Confesercenti Bari: nasce il Distretto Urbano del Commercio di Terlizzi

Terlizzi

Parole d’ordine: coinvolgimento e rilancio

Mercoledì 29 ottobre 2025, presso il Comune di Terlizzi, (sede provvisoria Mercato dei Fiori), si sono tenute la prima assemblea dei soci e il primo consiglio direttivo dell’associazione del Distretto Urbano del Commercio di Terlizzi. Si è insediato il Consiglio Direttivo dell’Associazione su proposta all’unanimità dei soci fondatori nelle figure del Sindaco Michelangelo De Chirico in qualità di presidente, Annalisa Giacò vicepresidente e Valeria D’Aniello tesoriera e referente della segreteria organizzativa nonché delegata territoriale Confesercenti Terlizzi. A seguito dell’approvazione del Documento Strategico del Commercio in Consiglio Comunale il 20 giugno 2025 e dopo tre anni di intenso lavoro in collaborazione con la Confcommercio e la Confesercenti, la nascita dell’Associazione rappresenta un atto concreto e tangibile della necessità di programmare iniziative volte ad accrescere attività l’attrattività commerciale e turistica della città.

La scelta dell’assemblea costituita dal Sindaco Michelangelo De Chirico, dall’Assessore allo Sviluppo Economico Michelangelo De Palma che a seguito del lavoro svolto assolverà il ruolo di delegato stabile del Sindaco, dal Presidente della Prima Commissione Consiliare Pasquale Vallarelli, da Vito Brusci e Maria Antonietta Curci della Confcommercio Provinciale Bari Bat, da Raffaella Altamura della Confesercenti Provinciale di Bari, di individuare in Annalisa Giacò e Valeria D’Aniello le componenti del Consiglio Direttivo, racconta della volontà di coinvolgere il tessuto del piccolo commercio locale attraverso figure competenti e fortemente radicate nella nostra comunità. Il Consiglio Direttivo neo insediato muoverà immediatamente nella direzione di divulgare i contenuti e le opportunità del 4° Bando regionale, di aprire una procedura pubblica e trasparente per acquisire nuove adesioni all’Associazione e di strutturare le misure di incentivo da candidare alle risorse disponibili nel bilancio regionale.

“L’avvio dei lavori del DUC rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del commercio di prossimità, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprenditori. Con la costituzione del DUC l’Amministrazione Comunale di Terlizzi ha intrapreso un percorso concreto per il rilancio economico del territorio a breve e lungo termine – dichiara il Sindaco Michelangelo De Chirico”. “Oggi è la data di inizio di una nuova stagione per la nostra comunità e per il tessuto di piccoli commercianti che rappresentano l’ossatura della nostra economia locale. Alle difficoltà che attraversano rispondiamo con la costituzione di un soggetto attivo che rappresenterà nel futuro lo spazio di confronto e condivisione per affrontare le emergenze e programmare misure di incentivo. Sono contento e auguro buon lavoro ad Annalisa e Valeria.

Confcommercio e Confesercenti hanno individuato due donne capaci che sono convinto sapranno far emergere problematiche, aspirazioni e desideri dei nostri commercianti”.
“La nascita del Distretto Urbano del Commercio di Terlizzi rappresenta un traguardo importante frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni e associazioni di categoria. È un segnale concreto di come la collaborazione possa diventare motore di sviluppo per il commercio di prossimità e per la valorizzazione dei centri storici. Confesercenti continuerà a offrire il proprio contributo affinché il DUC diventi un punto di riferimento stabile per la crescita delle imprese e per il rilancio dell’economia cittadina – afferma Raffaella Altamura Presidente provinciale di Bari Confesercenti”.

“La costituzione del Distretto Urbano del Commercio di Terlizzi rappresenta un passaggio strategico di grande rilevanza per l’intero tessuto economico e sociale del territorio. Con questo nuovo soggetto associativo viene finalizzata una visione di rilancio che unisce istituzioni, imprese del commercio di prossimità e associazioni di categoria, promuovendo una progettualità che è al contempo organica, condivisa e orientata al futuro.

Il commercio urbano non può essere considerato un comparto isolato: esso costituisce il cuore della qualità urbana, della coesione sociale e della vivibilità dei nostri centri cittadini. Come ho avuto modo di sottolineare in altre occasioni, è indispensabile puntare su rigenerazione urbana, digitalizzazione, formazione e sul rafforzamento delle reti di prossimità, perché il commercio di vicinato non sia solo presidio economico, ma anche presidio sociale del territorio.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali