Confesercenti Bari, ordinanza Sindaco Decaro: “Chiediamo misure differenti dalla semplice chiusura delle attività commerciali e ristori immediati”

Confesercenti Bari

La Presidente Altamura: “La soluzione non è far chiudere o limitare le attività che, cosa essenziale, non avranno alcun ristoro. Non è nei negozi, nei bar e nei ristoranti che cresce il contagio”

A seguito dell’ordinanza del sindaco di Bari, Antonio Decaro, con cui si determina il divieto di asporto di cibi e bevande dalle 18 e la sospensione delle attività di vendita al dettaglio dalle 19, la presidente di Confesercenti Bari, Raffaella Altamura, fa appello al buon senso e chiede misure differenti dalla “semplice” chiusura delle attività commerciali e, comunque, ristori immediati che aiutino le imprese quantomeno a sopravvivere.

“È un anno che le misure di contenimento del fenomeno epidemiologico messe in atto dai Sindaci – afferma Altamura – passano unicamente dalla limitazione delle attività commerciali, che siano di ristorazione, di somministrazione o no food, limitandone la tipologia di azione o di orario apertura e chiusura. Finora non abbiamo ottenuto nessun risultato in termini di contenimento. Anzi, oggi ci ritroviamo di fronte a una terza ondata e non possiamo affrontarla con la stessa metodologia fin qui adottata. Non è nei negozi di abbigliamento e calzature, nei bar e nei ristoranti che si determina il contagio. Quest’ultimo si determina nei luoghi di assembramento che avvengono puntualmente in determinate zone delle città ben conosciute dai sindaci. La mappatura è chiara ed in tal senso potrebbe essere agevolmente gestibile con serie azioni di controllo e repressione delle violazioni. D’altronde è evidente a tutti che soprattutto nei weekend gli assembramenti (specie quelli nelle vicinanze di bar e ristoranti) avvengono puntualmente in orari mattutini e pomeridiani che, di fatto, da queste ordinanze non vengono intaccati.

Del resto sarebbe interessante capire perché si chiudono i negozi, ma tutti gli uffici pubblici restano aperti, con percentuali di smartworking irrisorie e con inevitabili conseguenze sugli affollamenti di autobus e treni; poche persone che frequentano un negozio per poche ore creano assembramento, mentre centinaia di persone negli uffici per tante ore al giorno possono stare tranquillamente.

Di fatto assistiamo ad una dichiarazione di resa da parte dei Sindaci e della Prefettura rispetto all’attività di controllo del territorio e, pertanto, l’unico provvedimento che si è in grado di fare è quello di chiudere i negozi. A cosa giova poi tutto questo a pochissimi giorni, a quanto sembra, dal già annunciato divenire zona rossa della provincia di Bari?

Dopo un anno, permettetemi di sostenere con forza che la soluzione non può consistere solo nel far chiudere o limitare le attività che, cosa essenziale, non avranno alcun ristoro; la soluzione è controllare che tutti gli esercenti applichino rigorosamente le regole che sono state impartite a tutti i livelli con i protocolli per la riapertura dei negozi in sicurezza (massimi affollamenti, distanziamenti, misurazioni temperature e igienizzazione delle mani); le politiche delle restrizioni non ha portato ad alcun risultato sanitario, ma solo all’impoverimento delle nostre città sempre più con saracinesche abbassate ed insegne spente.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali