Confesercenti Biella: la posizione degli associati circa l’imposizione di chiusura negozi non alimentari dei centri commerciali nel fine settimana

l’imposizione di chiusura dei negozi non alimentari dei centri commerciali nel fine settimana non fa assolutamente scattare l’apertura anche alla domenica dei negozi del centro storico, prima di tutto rispetto dei colleghi e delle misure di prevenzione

 

Alla luce delle nuove disposizioni dettate con DPCM per l’emergenza sanitaria e con l’ultima ordinanza del governatore della regione Piemonte, in particolare circa l’imposizione di chiusura dei negozi di generi non alimentari presenti nei centri commerciali, ci sentiamo in dovere di rappresentare il pensiero dei nostri associati del centro storico, nel cuore di Biella.

E’ nota a tutti la campagna da anni portata avanti dalla nostra associazione a livello nazionale “libera la domenica” in quanto da sempre pensiamo che i negozi, tutti, dovrebbero essere chiusi alla domenica, tranne in occasioni particolari, esempio il Natale o quando si programmino eventi straordinari, con progetti curati e ben comunicati per attrarre gente in città.

Le motivazione sono semplici: rappresentiamo piccole e medie imprese, per lo più familiari, che non possono sostenere orari di lavoro 7 giorni su sette, in quanto prima viene la famiglia…..il costo del personale dipendente per aprire anche la domenica non è sempre sostenibile. Quindi la domenica solo se è straordinaria e sostenibile come costo. Ovviamente parliamo di commercio e non di somministrazione, dal momento che chi ha scelto un’attività di bar o ristorante, dovrebbe sempre lavorare quando la maggior parte dei cittadini sono a riposo e vogliono godere del tempo libero.

Sicuramente in tal senso, chi ha optato per investire su attività nel settore turistico ricettivo del nostro territorio , zone come il santuario di Oropa, così come Bielmonte, la valle Cervo, la Burcina, la Baraggia , le nostre belle colline, ecc. potrebbero trarre profitto da gente che opta per una giornata all’aria aperta, piuttosto che chiusa in centri commerciali o negozi.

In questo momento che nessuno avrebbe immaginato di dover vivere, con questa seconda ondata di emergenza sanitaria, che avevamo scongiurato non arrivasse, l’imposizione di chiusura dei negozi non alimentari dei centri commerciali, il sabato e la domenica, non fa assolutamente scattare l’apertura anche alla domenica dei negozi del centro storico (fermo restando, la liberà di aprire la domenica che alcuni di loro osservano tutto l’anno e, che sono liberi di tenere aperto anche in queste prossime domeniche).

Prima di tutto c’è una grande responsabilità di agire tutti per la prevenzione e quindi di evitare qualsiasi assembramento, poi il rispetto per i colleghi che hanno una attività nei negozi presso gallerie dei centri commerciali ai quali è stata imposta la chiusura.

Solo a metà novembre quando scadranno le misure in essere per l’emergenza sanitaria (sperando veramente per tutti che non si aggravi ulteriormente la situazione, oggi è impossibile fare qualsiasi previsione) immaginando comunque che anche in una situazione migliore, le entrate nei negozi, saranno sempre contingentate, allora si prenderà seriamente in considerazione di anticipare le aperture domenicali del periodo natalizio, con qualche data di anticipo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali