Confesercenti Bologna: BO-NOIR il salotto nero di Bologna

BO-NOIR

Dal 25 giugno al 16 luglio tutte le domeniche nella suggestiva cornice di Piazza San Francesco

Bo-noir è la prima rassegna dedicata alla letteratura e alla cronaca nera. Nella suggestiva cornice di Piazza San Francesco a Bologna, appena scende la notte, scrittori, giornalisti, esperti, parenti delle vittime si incontrano su un palcoscenico per ripercorrere le tappe di alcuni casi di cronaca nera che hanno segnato l’Italia. Le parole della letteratura, le immagini del cinema e la musica dal vivo contribuiscono alla narrazione, a far rivivere i sentimenti legati a storie che non possono essere dimenticate e a raccontare un paese, il nostro, fitto di vicende e interrogativi che ancora attendono risposte. Questo il programma della prima serata, domenica 25 giugno 2023:

Domenica 25 Giugno | ore 21.30
Piazza San Francesco | Bologna
La famiglia Carretta scompare nel nulla

sinossi breve. Il 4 agosto 1989 la famiglia Carretta lascia Parma per le vacanze a bordo del proprio camper e sparisce nel nulla. Dopo nove anni, un’inaspettata confessione in tv rivela l’atroce verità.

Intervengono:
Luciano Garofano, Comandante del R.I.S. di Parma dal 1995 fino al 2009, biologo e generale in congedo Arma Carabinieri
Giuseppe Rinaldi, Giornalista, autore e conduttore televisivo. Storico inviato del programma “Chi l’ha visto?”
Valerio Varesi, Scrittore e giornalista

modera Stefano Tura | script Grazia Verasani | regia Riccardo Marchesini
reading Grazia Verasani | al contrabbasso Camilla Missio

sinossi: Parma. Il 4 agosto 1989 i quattro componenti della famiglia Carretta stanno partendo per le vacanze. Il camper è pronto, le valigie sono fatte e la porta dell’appartamento viene chiusa come ogni estate. Però, alla fine delle ferie, nessuno tornerà a riaprirla. A lungo si pensa alla fuga volontaria anche se, fin dall’inizio, un allora sconosciuto magistrato della Procura della Repubblica di Milano, Antonio Di Pietro, sostiene che non ci sia alcun mistero: questa è una strage in famiglia. Per averne la conferma occorrerà attendere il novembre 1998 quando uno dei figli, Ferdinando Carretta, verrà ritrovato vivo e solo a Londra e si dichiarerà colpevole.

Credit: Bo-noir è una produzione Giostra film con Ambaradan Teatro. Realizzata con il sostegno di Comune di Bologna | In collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale. Main sponsor Gruppo Hera | Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Coop Alleanza 3.0 | Con il Patrocinio di Confesercenti Bologna. Bo-noir fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

LUCIANO GAROFANO
Già comandante dei RIS di Parma, Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario e biologo, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, è Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana e Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. É Consulente di serie televisive e di programmi tv e ha pubblicato decine di libri.

GIUSEPPE RINALDI
Giornalista, autore e conduttore televisivo. Storico inviato del programma Chi l’ha visto? Negli ultimi anni ha condotto con successo Commissari, Detectives, casi risolti e irrisolti sulla Rai e il programma FAKING IT – Bugie o verità su Nove.

VALERIO VARESI
Nasce a Torino nel ’59, vive in provincia di Parma e lavora alla redazione bolognese di Repubblica. Laureato in filosofia a Bologna con una tesi su Soren Kierkegaard, è autore di quindici romanzi noir con protagonista il commissario Soneri della questura di Parma interpretato da Luca Barbareschi in 14 puntate televisive della serie Nebbie e delitti andate in onda su Rai2. Autore eclettico, ha scritto anche romanzi storico-politici riuniti nel volume Trilogia di una Repubblica. Varesi è tradotto anche in Gran Bretagna, Spagna, Germania, Olanda, Turchia Polonia e Romania.

Il secondo appuntamento di Bo-noir è per:
Domenica 2 luglio | ore 21.30
Piazza San Francesco | Bologna
Le cinquantaquattro ferite di Federico Aldrovandi

intervengono
Lino Aldrovandi, Padre di Federico
Fabio Anselmo, Avvocato Penalista famiglia Aldrovandi
Maurizio Matrone, Scrittore ed ex poliziotto
Filippo Vendemmiati, Regista e giornalista

modera Stefano Tura | script Grazia Verasani | regia Riccardo Marchesini
reading e musica Selene De Maria

Giostra film
via Mascarella 98 – 40126 Bologna BO. Tel. +39 051 251594
[email protected] – www.giostrafilm.it
www.facebook.com/giostrafilm – www.instagram.com/giostrafilm

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali