Confesercenti Bologna, Decreto Agosto: Centro Storico di Bologna e contributi a fondo perduto

Bologna, Natale di solidarietà. Secondo appuntamento il 23 dicembre, alle ore 10,30, con il Nadèl ad Bulàgna

Grazie all’impegno dell’Associazione anche le attività in difficoltà del Centro Storico potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto

In un periodo complicato per le attività commerciali e turistiche della nostra città, alle prese con il calo dei consumi interni e la mancanza dei turisti che solitamente visitavano la nostra città anche nei mesi di luglio e agosto, arriva una buona notizia, il centro storico del Comune di Bologna rientra tra quelli per cui il Decreto legge di agosto (in via di pubblicazione) prevede un contributo a fondo perduto per le attività economiche.

Nella prima stesura del decreto tale opportunità, legata al calo delle presenze turistiche, era riservata solo a Roma, Venezia e Firenze (si diceva che rientravano nel contributo le città capoluogo con una presenza di turisti stranieri nel 2019 pari a 5 volte gli abitanti), ma grazie all’impegno di Confesercenti che aveva proposto questo contributo, la modifica del parametro nella stesura finale fa rientrare a contributo le città metropolitane con presenza di turisti stranieri nel 2019 superiore agli abitanti, permettendo a Bologna di essere tra le città in cui è previsto il contributo.

Il contributo riguarda le attività economiche, commerciali e turistiche con sede nel centro storico di Bologna (zona A), che nel mese di giugno 2020 hanno avuto un fatturato o dei corrispettivi almeno del 50% inferiori al mese di giugno 2019.

L’ammontare del contributo, in maniera analoga al contributo a fondo perduto del mese di aprile, è determinato in percentuale sulla differenza di fatturato dei mesi di giugno, nella misura del 20% per le attività con fatturato 2019 fino a 400.000 Euro, del 15% per le attività da 400.000 a 1 Milione e del 10% per le attività con fatturato 2019 superiore ad 1 milione di Euro.

Grazie all’impegno della nostra Associazione – afferma Massimo Zucchini, Presidente di Confesercenti Bologna – abbiamo ottenuto che anche a Bologna le attività più in difficoltà del centro storico penalizzate dalla mancanza del turismo possano ottenere un contributo a fondo perduto.
Tale contributo non risolverà i problemi determinati dalla crisi del Coronavirus – conclude Massimo Zucchini – ma è un segnale importante per aiutare le imprese a superare questo difficile momento in vista della ripresa economica che avrà purtroppo tempi lunghi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali