20 locali promuovono l’Aperitivo di Qualità. Quattro appuntamenti con il Tagliere dei Salsamentari
Torna sotto le Due Torri l’appuntamento con “DrinkInBo – L’arte dell’Aperitivo”. Per quattro martedì di Maggio 2025 (il 6, il 13, il 20 e il 27) ben venti tra bar e locali pubblici proporranno aperitivi di grande fantasia e con prodotti di primissima qualità. In più l’edizione 2025 di DrinkInBo si arricchisce dei prodotti più esclusivi del territorio bolognese che fanno parte integrante del Tagliere dei Salsamentari De.Co.
Organizzata da Confesercenti Bologna e realizzata da Ce.S.Conf. 2 Srl con il contributo della Camera di Commercio di Bologna, l’iniziativa “DrinkInBo – L’arte dell’Aperitivo” nel 2025 coinvolge la Mutua Salsamentari 1876 di Bologna.
Nella sede della Camera di Commercio di Bologna (Piazza della Mercanzia) oggi è stata presentata da Massimo Zucchini, Presidente di Confesercenti Bologna, Davide Simoni, Presidente Mutua Salsamentari 1876, e da Giuseppe Iannaccone, Vice Segretario Generale di Camera di Commercio in Bologna.
Il primo incontro tra baristi e salsamentari ci sarà il 6 maggio 2025 al Gran Bar (Via D’Azeglio 8/A), dove le bollicine degli aperitivi del patròn Giancarlo Campolmi (presidente dei baristi Fiepet di Confesercenti Bologna) dialogheranno con le specialità portate da Franco Marinelli della Fermata del Gusto.
La Bivio Enoteca (Via Urbana 12/B) il 13 maggio ospiterà l’incontro con i salumi portati da Simoni. I formaggi del Caseificio Ca’ Bortolani saranno di scena nell’incontro del 20 maggio con gli apertivi di In Cantina (Via del Carro 9/A). Infine, il 27 maggio nel Bistrot Tuday Conad (Via dell’Indipendenza 11) ultimo incontro con le specialità del Salumificio Villani di Bentivoglio.
Le stesse specialità del Tagliere dei Salsamentari saranno proposte nei quattro martedì di maggio anche nei venti tra bar e locali pubblici che partecipano a DrinkInBo 2025, che sono:
Bar Mercato (Via Belvedere 13), Bella Vita (Via Clavature 2/B), Bistrot Tuday Conad (Via dell’Indipendenza 11), Bivio Enoteca (Via Urbana 12/B), Bottiglieria Alle Erbe (Via San Gervasio 3, Mercato delle Erbe), Enoteca Bibe (Via Mazzini 13/C), Gio Bar (Via San Felice 133/2), Gran Bar (Via D’Azeglio 8/A), In Cantina (Via del Carro 9/A), La Piccola Baita (Via Saragozza 87/A), LAB 16 (Via Zamboni 16/D), Le Mercanzie Lounge Bar (Piazza della Mercanzia 2/A), Lu Lé & Lu La (Piazza Aldrovandi 7/2-B), Marsalino (Via Marsala 13/D), Noi – Quelli di Cantina Bentivoglio (Via S.Gervasio 3, Mercato delle Erbe), Polpette e Crescentine – Il Chiosco (Piazza Aldrovandi 19/2-A), Salumeria Simoni Laboratorio (Via Pescherie Vecchie 3/B), Tamburini (Via Caprarie 1), 051 Tigelleria Zerocinquantino (Via Pescherie Vecchie 3/E).
“La strada scelta con DrinkInBo 2025 – ha sottolinea Massimo Zucchini – si fonda sulla qualità e risponde alle nuove esigenze di una Bologna che sta diventando sempre più turistica. Con questa iniziativa abbiamo voluto dare un segnale”.
“DrinkInBo 2025 – ha aggiunto Davide Simoni – arriva alla vigilia dei 150 anni di fondazione della Mutua Salsamentari e per questo abbiamo proposto un taglierino con i loghi dei promotori, classico oggettino da aperitivo all’impiedi. Un’idea che si potrà protrarre anche negli eventi dell’estate bolognese”.
“Nell’Area Metropolitana di Bologna – ha ricordato Giuseppe Iannaccone – operano 6888 ristoranti, 2888 tra bar ed esercizi simili che danno lavoro a più di 100mila persone. È un settore che genera tante richieste di professionalità: ben 1400 tra aprile e giugno 2025. DrinkInBo 2025 è un progetto che ha partecipato al bando 2024 della Camera di Commercio a sostegno della competitività delle imprese del territorio e ha ricevuto un contributo del 60 per cento. Confesercenti ha già presentato domanda di partecipazione anche al bando 2025”.