Confesercenti Bologna: inaugurato il tradizionale Presepe di Bologna

Presepe

Sotto le Due Torri è tornata a risplendere la tradizionale arte del presepe. Inaugurato il 25 Novembre 2025, sarà visitabile fino al 2 febbraio 2026 Basilica di San Giacomo Maggiore Bologna (ingresso da via Zamboni). Orari: 9,30-12,30 e 15-18

In una delle cappelle della Basilica di San Giacomo Maggiore di Bologna (sta nella centrale piazza Gioacchino Rossini, ma vi si accede da via Zamboni a causa dei lavori di restauro) è tornato il Presepe Tradizionale di Bologna, un genere di presepe tutto petroniano i cui personaggi sono scolpiti e modellati per intero, abiti compresi.

Il Presepe Tradizionale di Bologna è stato promosso da Confesercenti Bologna in collaborazione con il Comitato Operatori di via Zamboni e Dintorni e, realizzato da Ce.S.Conf.2 con il sostegno di Camera di Commercio di Bologna, per l’allestimento è avvalso delle mani sapienti e artigiane della ditta Nicola Baravelli di Bologna che dal 2019 realizza in legno e materiali naturali scene e paesaggi del presepe. Le statue dei personaggi del Presepe Tradizionale di Bologna sono state create dagli scultori italiani Fontanini e Landi.

All’inaugurazione erano presenti Enrico Ricci, Prefetto di Bologna, Luisa Guidone, Assessora al Commercio del Comune di Bologna, Massimo Zucchini e Loreno Rossi, rispettivamente Presidente provinciale e Direttore di Confesercenti Bologna, Padre Domenico Vittorini, Priore della Basilica di San Giacomo Maggiore, e Giancarlo Bomprezzi, Presidente del Comitato Operatori di Via Zamboni e Dintorni e socio Confesercenti Bologna.

“Con l’allestimento in San Giacomo di questo Presepe Tradizionale di Bologna – ha esordito il Direttore Rossi, presentando l’iniziativa – abbiamo pensato di fare qualcosa in più in via Zamboni in occasione delle feste natalizie. Qui, come in via San Vitale e dintorni, le attività commerciali in questi ultimi anni si sono trovate a vivere i disagi dei cantiere della Garisenda. Con gli operatori del commercio di questa strada abbiamo dato vita al Presepe in San Giacomo, grazie alla disponibilità del Priore Padre Domenico. Inoltre, abbiamo allestito le luminarie in via Zamboni, dalle Due Torri sino a piazza Rossini. Prima veniva illuminata solo la prima parte della via. Tramite il Comune, abbiamo chiesto e ottenuto da Bologna Welcome una serie di eventi e di percorsi guidati che prevedono la visita a questo Presepe e le visite a Palazzo Malvezzi e Palazzo di Unicredit, che conservano tante opere d’arte. Questo è un piccolo contributo di Confesercenti alla magia del Natale sotto le Due Torri. Questo Presepe allestito in San Giacomo è arricchito dalla riproduzione delle Due Torri in scala gigante. Se un cittadino oggi le vuole vedere libere dalle transenne dei cantieri, deve venire a visitare questo presepe in questa Basilica. Sono sicura che questa suggestione la faranno conoscere in tutta Italia i sei blogger che abbiamo ospitato per raccontare il Natale a Bologna”.

“È un Presepe molto bello – è stato il commento entusiasta del Prefetto Ricci – ed è ospitato in una delle sei basiliche di Bologna di proprietà del Ministero dell’Interno. I lavori di restauro in corso sono finanziati dal nostro ministero con i fondi del Pnrr (Piano razionale di ripresa e resilienza). Al patrimonio di bellezza, cultura e arte della basilica si aggiunge la bellezza di questo Presepe che ci ha portato Confesercenti”.

“Un’iniziativa preziosa questa del Presepe di Confesercenti – ha sottolineato l’assessora Guidone – riesce a mettere in rete le tante attività commerciali di via Zamboni con quelle che operano nella Fiera di Santa Lucia. Soltanto dall’integrazione tra tessuto commerciale e tessuto non commerciale che può nascere una rete di servizi di prossimità che da sola può reggere davanti alla sfide del futuro e camminare con le sue gambe”.

“In questo luogo – ha ricordato Padre Domenico – c’è l’asse dell’Acropoli di Bologna. Oltre alla Basilica di San Giacomo vi si affacciano la Città Metropolitana, l’Unicredit, l’Università, il Conservatorio e la Pinacoteca. Tutti che alzano la saracinesca la mattina e la tirano giù la sera. Gli unici che ci vivono siamo noi. E i problemi li conosciamo bene. Sono contento che Confesercenti mi abbia fatto un gesto di delicatezza in una zona delicata”

“Quello del commercio è un settore difficile – ha affermato il Presidente di Confesercenti Zucchini – e questa zona è stata colpita in modo particolare dal cantiere Garisenda che ha chiuso i flussi di visitatori. La zona è molto delicata e sta cambiando. Padre Domenico ci ha dato la possibilità di riscoprire l’antica tradizione del Presepe Bolognese”.

“Via Zamboni è una strada molto bella e ricca di testimonianze importanti – è stata la testimonianza di Bomprezzi – e quel flusso turistico che ci è stato negato negli ultimi anni stiamo cercando di recuperarlo con iniziative come questa e con quelle messe a punto con Bologna Welcome. I blogger possono promuovere il presepe e questa zona della città della mano di un po’ di tutti per essere risollevata e far sì che possa attirare turisti e famiglie”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali