Confesercenti Bologna: Mercato Europeo, esplosione di sapori, musica e danza

sapori

36 bancarelle con le migliori specialità enogastronomiche provenienti da 15 paesi europei e 4 extra europei

Ritorna a Bologna il Mercato Europeo. Nel suggestivo spazio di piazza XX Settembre 1870, dominato dall’edificio di Porta Galliera, ai piedi del Pincio, appendice di via Indipendenza, luogo di transito verso l’Autostazione e la Stazione Ferroviaria, da domani, Giovedì 23 Maggio 2024, e fino a tutta domenica 26 Maggio, il Mercato Europeo porterà un tripudio di sapori e di colori delle migliori specialità enogastronomiche provenienti da 15 paesi europei, da quattro paesi extraeuropei e da tante regioni italiane.

All’inaugurazione, fissata alle ore 19,30 di domani 23 Maggio 2024, saranno presenti Luisa Guidone, assessora al Commercio del Comune di Bologna, Adriano Ciolli, Presidente nazionale del sindacato Anva (Associazione nazionale venditori ambulanti) Confesercenti, Manuela Pizzirani, referente provinciale di Anva Confesercenti Bologna e numerosi dirigenti locali e nazionali di Confesercenti. Gli Operatori degli Organi di informazione sono tutti invitati.

“Prima dell’Unione Europea – rivela Adriano Ciolli – è nato il Mercato Europeo, l’unione dei venditori ambulanti di tutto il Vecchio Continente che, oggi, coinvolge anche operatori commerciali provenienti da tutto il mondo. A Strasburgo nel 1990 si tenne la prima edizione assoluta. A Firenze nel 1996 si svolse la prima edizione italiana. Nata come manifestazione biennale, da qualche anno il Mercato Europeo si tiene di continuo nelle più belle piazze delle città europee. Nelle centinaia di manifestazioni del Mercato Europeo organizzate dall’Anva in questi 28 anni in Italia, sono stati coinvolti tanti operatori commerciali ambulanti dei diversi paesi europei e anche extra europei”.

Sono 36 i banchi degli ambulanti che, dal 23 al 26 Maggio, animeranno piazza XX Settembre, a Porta Galliera di Bologna. E lo faranno con prodotti ormai entrati in tutte le cucine degli italiani e con prodotti esclusivi e di nicchia come la Paella Valenciana e i Super Wurstel Bavaresi, la Fiorentina Toscana e il Caciocavallo Silano. Per i bolognesi, come per i turisti sotto le Due Torri, ci sarà una vasta gamma di prodotti tipici di Irlanda, Spagna, Grecia, Ucraina, Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Scozia, Belgio, Olanda, Francia, Inghilterra. E, fuori dall’Europa, anche da Messico, Brasile, Argentina e India Il Mercato Europeo consente di assaggiare e gustare piatti tipici, di comprare e portare a casa i salumi, i formaggi e i dolci realizzati in luoghi lontani e certificati, assieme a tanti prodotti di artigianato. Un piccolo concerto di cornamusa e un flash mob di tango daranno un tocco d’arte alle specialità proposte nei diversi banchi. “Tra gli obiettivi di questa kermesse culinaria del Mercato Europeo – sottolinea Manuela Pizzirani – c’è quello di attrarre cittadini e turisti tramite la valorizzazione del territorio. Gli ambulanti del Mercato europeo sono operatori che nei fine settimana portano le loro specialità nelle città italiane. L’iniziativa è un ottimo veicolo per il rilancio del commercio e per l’attività economica della nostra città. È un momento in cui è possibile riprendere la socialità persa in questi anni a causa della pandemia”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali