Confesercenti Bologna: torna il Mercato Europeo, la città di Bologna è stata scelta per le tradizioni enogastronomiche che rappresentano un’eccellenza mondiale

Con questa iniziativa Anva Confesercenti vuole portare il “Mercato Europeo” nelle piazze italiane, obiettivo: valorizzare i prodotti locali come mezzo per avvicinare le differenti culture

In piazza XX Settembre 1870, a due passi dalla stazione centrale di Bologna, dal 2 al 5 settembre 2021 torna il MERCATO EUROPEO. L’inaugurazione ufficiale ci sarà giovedì 2 settembre 2021 alle 17,00 e saranno presenti:

  • Alberto Aitini Assessore al Commercio del Comune di Bologna,
  • Massimo Zucchini, Presidente di Confesercenti Bologna,
  • Adriano Ciolli, coordinatore di Anva – Confesercenti Nazionale,
  • Manuela Pizzirani, coordinatrice di Anva – Confesercenti Bologna.

Organizzato da Confesercenti Bologna in collaborazione con il suo sindacato Anva (Associazione nazionale venditori ambulanti) ai livelli locale e nazionale, il MERCATO EUROPEO è una manifestazione che riunisce nel suggestivo scenario della piazza di Porta Galliera, sotto l’occhio vigile del Pincio della Montagnola, circa 30 operatori commerciali provenienti da diversi Paesi Europei, dall’Italia e da alcune particolari realtà che sono state invitate e che rappresentano la cucina argentina, quella brasiliana, messicana e indiana.
Per quattro giorni, da giovedì 2 settembre 2021 a domenica 5 settembre, gli operatori partecipanti esporranno prodotti tradizionali (alimentari e non), tipici del paese di provenienza. Tra una degustazione e una vendita, questi operatori davvero unici e molto richiesti in tutti i mercati europei, faranno conoscere a Bologna, ai bolognesi e ai tanti turisti che in questi giorni si aggirano sotto i portici, le tradizioni sia gastronomiche che culturali dei paesi di provenienza.

Con questa iniziativa Anva Confesercenti vuole portare il “MERCATO EUROPEO” nelle piazze italiane. Obiettivo: valorizzare i prodotti locali come mezzo per avvicinare le differenti culture.

La città di Bologna è stata scelta per le tradizioni enogastronomiche che rappresentano un’eccellenza mondiale. La città ha, infatti, intrapreso un importante percorso per attrarre turisti e, in questo contesto, il MERCATO EUROPEO risponde alla necessità di promuovere Bologna negli Stati Membri.

Il MERCATO EUROPEO è aperto al pubblico in possesso di green pass.

Si sviluppa su quattro giornate (dal 2 settembre al 5 settembre 2021) nei seguenti orari:

  • giovedì 2 settembre dalle ore 12,00 fino alle 23,00 (alle ore 17,00 è prevista l’inaugurazione in presenza di Autorità ed Organizzatori);
  • venerdì 3 settembre dalle ore 10,00 fino alle 23,00;
  • sabato 4 settembre dalle ore 10,00 fino alle 23,00;
  • domenica 5 settembre dalle ore 10,00 fino alle 22,00
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali