Confesercenti Brindisi e Assoturismo esprimono forte preoccupazione per decisione Regione di bloccare convenzione con compagnia aerea Ryanair: “pesanti le ricadute economiche ed occupazionali”

Assoturismo e la Confesercenti Provinciale di Brindisi esprimono forte preoccupazione per la decisione del Presidente Emiliano, Governatore Pugliese, di bloccare la convenzione esistente con Ryanair, rifiutandosi di firmare la delibera per finanziare la prima trance del contratto con la compagnia aerea Irlandese e gli Aeroporti di Puglia. Il rischio concreto è che Ryanair decida di abbandonare le 33 tratte (20 da bari e 13 da Brindisi) che gestisce oggi e che garantiscono una grossa ricaduta, soprattutto per l’Aeroporto di Brindisi, che rischia di essere emarginato e tagliato fuori dai flussi turistici che stanno facendo registrare numeri record in tutta la Puglia. La Confesercenti della Provincia di Brindisi esprime la forte preoccupazione per la tenuta del settore turistico, in particolare per i molti imprenditori alberghieri ed extra alberghieri, ma anche per i tantissimi ristoratori e titolari di bar e stabilimenti balneari che hanno investito enormi risorse proprio guardando alla grande affluenza di passeggeri e turisti (quasi 2 milioni solo per l’aeroporto di Brindisi). Il 2015 è stato un anno molto importate per la città di Brindisi che ha risentito in modo positivo anche dell’approdo delle grandi navi da crociera, anche se le compagnie interessate, per il 2016, hanno già deciso di favorire il porto di Bari. Non vorremmo che anche le compagnie aeree decidano di abbandonare Brindisi, per una decisione puramente politica, che non tiene conto delle enormi ricadute economiche ed occupazionali che la presenza di Ryanair ha garantito in questi anni, con danni enormi sia dal punto di vista turistico che occupazionale, contando le decine di migliaia di posti di lavoro oggi garantiti da tutta la filiera turistica salentina. Ci auguriamo che il Governatore Emiliano riveda al più presto la sua decisione, perché Brindisi ed il Salento possano continuare a coltivare la loro vocazione turistica che oggi è l’unica attività che garantisce reddito e posti di lavoro, con un andamento positivo di crescita dovuto proprio ai tanti collegamenti oggi esistenti grazie anche alle compagnie low cost. Ufficio di Presidenza Confesercenti ed AssoTurismo.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali