Confesercenti Campania chiede a Governo ed Istituzioni interventi immediati per la messa in sicurezza del territorio campano e la tutela della salute pubblica

russo

 

La Presidenza Regionale della Confesercenti Campania svoltasi lo scorso primo ottobre, dopo aver osservato un minuto di raccoglimento per le 13 vittime di immigrati avvenuta a Scicchi, ha approvato il seguente ordine del giorno circa la disastrosa situazione di inquinamento del suolo riguardante la Campania, in particolare nella provincia di Caserta e quella di Napoli, in seguito alle dichiarazioni di un pentito della camorra circa il seppellimento di fusti di materiale altamente inquinante nella campagna della provincia di Caserta e la situazione drammatica denunciata da personalità della Chiesa, dai cittadini, ed operatori casertani e di Napoli Nord, per gravissimi danni alla salute ed ai prodotti agricoli, che da settimane sono messi al bando per paura della “nocività” dei prodotti, con conseguente ricadute economiche irreparabili alle aziende agricole e tutta la filiera del settore merceologico.

La Confesercenti Campania, chiede al Governo, al Ministro della Salute, al Presidente della Regione Campania, all’Assessore alla Sanità, all’ARPAC Regionale interventi immediati e  mirati per mettere in sicurezza il territorio campano, ed in particolare, quello casertano e napoletano, oltre a tutelare la salute pubblica con straordinari interventi e attività di prevenzione.

La Campania Felix, già fortemente provata dalla crisi industriale, commerciale ed agricola, non può più in alcun modo consentire ritardi che causerebbero danni irreparabili all’economia dei territori.

La Confesercenti Campania, con le sedi provinciali e comunali, è al fianco delle imprese per far fronte all’emergenza inquinamento, mettendo a disposizione la sua struttura organizzativa per monitorare ed aiutare attività di prevenzione istituzionali ed interventi concreti per “ debellare” il fenomeno criminale dell’inquinamento dei suoli che sta producendo, oltre ai danni alla salute ed all’economia agricola e commerciale, un fortissimo danno al settore turistico ed agroalimentare in Campania.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali