Al via a Chieti e Francavilla al Mare gli eventi Confesercenti che puntano a qualificare l’offerta turistica
Si terrà domani 21 ottobre, alle ore 15.00 presso il Museo Barbella, il primo appuntamento di Teate Rivive Emozionando (Tre), il contenitore di eventi e formazione che, promosso dalla Confesercenti di Chieti con la collaborazione della Camera di commercio Chieti Pescara, punta a qualificare l’offerta formativa del capoluogo teatino e attorno ad esso. Quest’anno Tre porta il suo sguardo verso le sfide e le opportunità legate all’innovazione con il tema “Il Turismo del futuro”. Dopo le precedenti edizioni dedicate alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori, l’appuntamento si arricchisce di una prospettiva che unisce tecnologia, creatività e formazione, confermandosi come punto di riferimento per chi opera nel settore turistico.
Il cammino verso il turismo del futuro prende avvio appunto domani 21 ottobre 2025 al Museo Barbella di Chieti (ore 15.00), con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo politico, accademico e associativo. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Chieti Diego Ferrara, dell’assessore al Comune di Francavilla al Mare Cristina Rapino e della presidente di Confesercenti Chieti MarinaDe Marco, si alterneranno il vicesindaco Paolo De Cesare, il direttore artistico del Tearo Marrucino Giuliano Mazzoccante, il dirigente della Direzione regionale Musei Massimo Sericola, Gianluca De Sanctis della Camera di commercio, Ilenia Amoroso della Federazione Guide e accompagnatori turistici (Federagit-Confesercenti), Gianluca Di Nino di Hosting Virtuale Omnibus e la responsabile della Confesercenti teatina Maria Lilia Toschi. Un momento di riflessione che collegherà i temi sviluppati nelle tre edizioni precedenti e nel corso di Alta Scuola di Turismo Ambientale, che lo scorso anno ha tenuto una sessione speciale proprio nell’ambito di Tre, rilanciando dal cuore di Chieti – città che ha dato origine al progetto – nuove prospettive per interpretare le dinamiche di un settore in continua evoluzione.
Il percorso culminerà il 24 ottobre 2025 al Museo Michetti di Francavilla al Mare, con una giornata interamente dedicata all’analisi di strategie e strumenti innovativi per lo sviluppo turistico. Una sede prestigiosa che diventa cornice ideale per discutere di tecnologia, intelligenza artificiale, marketing esperienziale e nuove modalità di interazione con i viaggiatori.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di due figure di rilievo che porteranno prospettive complementari: Marco Piastra, Direttore Marketing di Skylab Studios, esperto di visual e digital marketing per il turismo e la cultura, che condurrà le sessioni dedicate ai “super poteri” per il turismo del futuro. Luigi Romano, IT Consultant & Trainer per Fast Lane Italia, con esperienza ventennale nel settore delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, che guiderà i moduli su strategie AI applicate al turismo. La loro presenza garantirà un approccio bilanciato, in grado di coniugare creatività e tecnologia, visione strategica e applicazione pratica.
Grazie a un’impostazione che alterna interventi teorici a momenti pratici, i partecipanti avranno l’occasione di acquisire competenze aggiornate e sperimentare nuovi strumenti, in un contesto che favorisce il dialogo tra professionisti di diversi settori.