Confesercenti, commercio: ad Angri dati ancora allarmanti, lieve ripresa nel salernitano

Settori più colpiti: commercio al dettaglio, agricoltura, artigianato, e costruzioni, resiste la ristorazione.  AngriSecondo l’ultimo dato dell’Osservatorio economico elaborato dalla Camera di Commercio, il bilancio imprenditoriale del 2015 della provincia di Salerno, sta registrando un miglioramento che si attesta su di un incremento di 1370 imprese, circa il doppio di quanto si era registrato nell’anno precedente, con un significativo tasso di crescita (+1,2%) determinato principalmente dal rallentamento nelle chiusure degli esercizi: oltre 800 imprese in meno hanno cessato le attività nell’anno appena concluso rispetto al 2014. Segnali positivi anche sul fronte dei fallimenti: nel 2015 le imprese salernitane coinvolte, sono state poco più di 200, il 12% in meno dell’anno precedente.

Ma quali sono i numeri allarmanti che riguardano il nostro territorio? Ad Angri che succede?

Il Presidente della Confesercenti cittadina, Aldo Severino, interviene sottolineando come le difficoltà e i disagi siano ancora fortemente percepiti, nonostante i dati provinciali incoraggianti, infatti, dall’analisi di dinamica imprenditoriale, si evince come la ripresa sia molto lenta,  poichè  al 31 dicembre 2015 risultano complessivamente registrate nella città doriana 3255 attività, dato poco confortante se si pensa che sono soltanto 36 in più rispetto al 2014; inoltre a fronte di 245 nuove iscrizioni all’albo delle attività produttive, si sono avute  addirittura 210 cessazioni.

“La situazione è drammatica –  spiega Severino – in quanto raffrontando questi dati nel medio termine dobbiamo purtroppo segnalare un’ulteriore involuzione della crescita economica: ad Angri infatti nel 2011 erano nate 363 attività e “solo” 93 erano cessate”.

Lo studio mostra come oggi la percentuale è molto più alta e i settori maggiormente colpiti sono quelli: dell’agricoltura che, con 382 attività registrate, 13 in meno rispetto al 2014, ha visto 17 nuove iscrizioni e 29 chiusure; delle attività manifatturiere, con sole 5 nuove imprese e 17 cessazioni; delle costruzioni, che a fronte di 13 nuove attività ha registrato 20 chiusure; anche il commercio all’ingrosso e dettaglio segna un trend negativo con 65 negozi aperti e 74 saracinesche abbassate; nel trasporto e magazzinaggio poi, 2 attività aperte e 10 chiuse. In pareggio restano invece, i servizi di comunicazione, le attività artistiche, sportive e di intrattenimento, i servizi finanziari e immobiliari, mentre le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese, chiudono l’anno in positivo con 7 aperture e 3 cessazioni, anche le attività di accoglienza e ristorazione restano in attivo con un totale di 194 registrazioni, 9 in più rispetto all’anno precedente, 15 nuovi esercizi e 14 chiusure.

Severino dinanzi all’evidenza di questi numeri afferma: “La crisi del commercio continua a dilagare nel nostro territorio e l’amarezza più grande è che sono maggiormente colpiti quei settori storici che hanno sempre rappresentato l’anima del tessuto economico e sociale della nostra città. La caduta dei consumi delle famiglie, l’aumento della pressione fiscale, l’esplosione del costo degli affitti, avviliscono i commercianti che esasperati sono costretti a chiudere e, inoltre, l’avanzare della tecnologia e della produzione in serie, penalizzano molte professioni. Quando abbassa definitivamente la saracinesca un’azienda agricola, una bottega artigiana, non solo muore un’impresa, ma anche un sapere, una conoscenza, una professionalità che può solo danneggiare l’economia e il volto del nostro paese, rendendolo deserto e meno sicuro. E’ indispensabile che tutti gli attori coinvolti, si mobilitino per incentivare la nascita di nuove attività e per non abbandonare quelle che, dopo tanti anni di sacrifici, non riescono più a sopportare il peso della crisi”.

“Lo Stato – conclude Severino – deve promuovere più  investimenti per le imprese, migliorando l’efficienza del mercato del lavoro, l’Amministrazione locale deve studiare forme di agevolazione per i nostri commercianti e i proprietari dei negozi stessi, devono proporre dei canoni più accessibili. Questa è l’unica strada per non far morire definitivamente le nostre imprese, il nostro commercio, la nostra città”.

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali