Confesercenti: con nuove regole più contratti a tempo indeterminato

Ma il risparmio non è per tutti: nel sud possibili aggravi di 8mila euro per lavoratore. Confesercenti: ripristinare gli sgravi per le zone svantaggiate e introdurre piani per il sostegno alle startup.

 

I nuovi sgravi contributivi per il lavoro dipendente, introdotte da Legge di stabilità, potrebbero portare ad un aumento dei contratti a tempo indeterminato. Ma non tutte le imprese risparmieranno: con le nuove regole, quelle operanti nelle zone svantaggiate del Paese – per la maggior parte nel Mezzogiorno – potrebbero trovarsi, paradossalmente, a sostenere un aggravio di 8mila euro in più per dipendente.

E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Ufficio Lavoro Confesercenti con SWG sulle imprese che hanno intenzione di assumere nel 2015.

In particolare, il 36% segnala di volere assumere nel corso dell’anno 1 o più dipendenti a tempo indeterminato, approfittando dei nuovi sgravi, contro il  21% che si vuole orientare comunque su contratti a tempo determinato. Rimane alta, però, l’incertezza: il 43% dei titolari di impresa intervistati appare, infatti, ancora indeciso.

(Rispondono titolari di impresa con dipendenti intenzionati ad assumere personale)

Durante il prossimo anno lei ha intenzione:

rispondenti

di assumere a tempo indeterminato sfruttando le nuove norme

36%

di assumere personale a tempo determinato nonostante gli sgravi per gli indeterminati

21%

Non so

43%

 

Le regole introdotte dalla Legge di Stabilità abrogano alcuni precedenti sgravi contributivi, ormai strutturali, previsti da 25 anni dalla legge 470/90. Un problema soprattutto per imprese delle zone svantaggiate che, con la vecchia normativa, avevano uno sgravio complessivo di circa 27mila euro in tre anni per un dipendente con contratto di quarto livello del settore terziario. Con le nuove norme introdotte dalla Legge di Stabilità, invece, il risparmio potrebbe ridursi a soli 19mila euro.

“Si tratta di un ‘buco’ nella previsione normativa che deve essere risolto al più presto – spiega Mauro Bussoni, Segretario Generale Confesercenti – visto che si iniziano a cogliere segnali di ripresa nel tessuto imprenditoriale. A partire da quest’anno, infatti, si assisterà a un’inversione di tendenza e ad un lento ripopolamento delle imprese nel commercio e nel turismo. Tra il 2015 ed il 2017, secondo le nostre proiezioni il numero di imprese attive di commercio e turismo tornerà ad aumentare, con un incremento di 32.543 unità. Una crescita che però va sostenuta completando l’intervento normativo non solo a favore dei dipendenti delle imprese delle zone svantaggiate; ma anche e soprattutto sostenendo le nostre startup con un piano di defiscalizzazione triennale, come del resto avviene già in molti Stati dell’Unione Europea. E’ questa la strada maestra per rilanciare l’imprenditorialità e l’occupazione nel nostro Paese”

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali