Confesercenti E.R., Assohotel e Assoviaggi: “Stop ai costi per le imprese e nuovi incentivi ai privati per investire nel futuro del turismo”

Le Associazioni: “E’ necessario are prospettiva e fiducia al settore, con una politica di incentivi per l’innovazione tecnologica e l’ammodernamento delle strutture anche in un’ottica di miglioramento dell’impatto ambientale”

“Il settore dell’ospitalità – ricettivo sta attraversando il momento più buio della propria storia e per questo Assohotel e Assocamping-Confesercenti Emilia Romagna chiedono al nuovo Governo ed a tutti gli enti territoriali di fermare il cash-out delle imprese per salvarle. Uno stop quindi a tutte le imposte e ai costi slegati dalla produzione di reddito: TARI, IMU (seconda rata), ICP (imposta di pubblicità per le insegne), tasse ed accise sulle utenze nonché l’abbattimento dei loro costi fissi in bolletta (forniture/contatori ecc..) che risultano completamente slegati dal reale consumo o utilizzo del servizio”. È quanto emerso da un incontro tenutosi in videoconferenza fra i direttivi emiliano-romagnoli dei due sindacati d’imprese del settore dell’ospitalità turistica per esaminare l’attuale situazione.

“Nel contempo è necessario – secondo Assohotel e Assocamping – dare prospettiva e fiducia al settore, con una politica di incentivi per l’innovazione tecnologica e l’ammodernamento delle strutture anche in un’ottica di miglioramento dell’impatto ambientale. L’allargamento a tutte le imprese turistico-ricettive dei bonus edilizi esistenti (dal 110% in giù), estendendoli anche agli adeguamenti alla normativa antincendio (si chiuderebbe così una questione che va avanti dal 1994…) e la creazione di un fondo destinato agli investimenti delle PMI del ricettivo italiano che sono la struttura portante del settore, sono le ulteriori proposte emerse.

Come sostiene il vicepresidente nazionale di Assohotel Nicola Scolamacchia: “secondo le stime ISTAT il calo del fatturato per il settore dell’ospitalità, nel 2020 rispetto al 2019, è drastico, circa meno 54,9%, con un forte ridimensionamento nell’ultimo quadrimestre, dove si è registrato un meno 70%. I ristori ricevuti nel corso del 2020 non hanno coperto nemmeno lontanamente i costi fissi delle nostre imprese, in pratica ci è stato dato meno di quello che ci è stato chiesto. Si pensi che sulla TARI ben oltre il 90% del corrispettivo del “servizio” richiesto è in realtà un costo fisso ed ineludibile. Anche se un hotel o campeggio lavora molto poco (come nel 2020), il costo rimane alto e fisso (parliamo di cifre che vanno dai 15.000 Euro per hotel di piccole dimensioni a 80.000 euro ed oltre per campeggi ed hotel di grandi dimensioni). Anche i costi delle utenze in questo periodo di pandemia sono rimasti altissimi, ad esempio i costi fissi per l’energia pesano il 2/3 della bolletta tra tasse/accise, costi legati alla potenza installata ecc. Anche in questo caso, si tratta di decine di migliaia di Euro. Molti alberghi sono chiusi da mesi, altri lavorano con tassi di occupazione bassissimi, nessuno è più in grado di sostenere questi costi ed è forte il rischio di distruggere ciò che tanti appassionati imprenditori del turismo hanno costruito in decine di anni.”

Per la presidente regionale e nazionale Assocamping Confesercenti Monica Saielli: “Il prolungamento delle misure restrittive fino al 6 aprile sta gettando il comparto in uno stato di forte preoccupazione. Tanti campeggi prevedevano l’apertura per la Pasqua che rappresenta un’autentica boccata di ossigeno per le nostre casse ormai vuote e molti operatori si stanno chiedendo come procedere. Bisogna partire subito con una poderosa campagna vaccinale fondamentale per tutelare la salute dei cittadini, consentire spostamenti in assoluta sicurezza e salvare le aziende che vivono di turismo. Indispensabile procedere alla sospensione di mutui anche a tutto il 2022 e commisurare la Tari all’effettiva produzione di rifiuti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali