Confesercenti E.R., contributo regionale per i gestori delle edicole: “Provvedimento opportuno che riconosce il valore sociale di queste attività”

Il Direttore Pasi: “la Regione ha fatto una scelta intelligente snellendo l’iter e prevedendo di fatto che l’istruttoria venga svolta dal Ministero”

 

“L’approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna della legge che prevede un contributo a fondo perduto per i gestori delle rivendite esclusive di giornali e riviste è un atto importante che riconosce il valore sociale, oltre che economico di questa categoria che ha svolto e svolge una funzione di servizio fondamentale anche in momenti difficili come quello che stiamo attraversando a causa della diffusione del COVID-19”. È il commento di Marco Pasi – Direttore regionale di Confesercenti – alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 2 novembre della Legge numero 6 che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per i gestori delle rivendite esclusive di giornali e riviste.

“Il provvedimento – continua Pasi – era già stato oggetto di condivisione anche dalla Federazione Nazionale Giornalai (FeNaGi) che aderisce a Confesercenti ed è particolarmente significativo, al di là del contributo che prevede, perché afferma un principio per noi importantissimo; il riconoscimento, cioè, della funzione di diffusione della cultura sul territorio delle rivendite di giornali e riviste che si accompagna al servizio offerto alla popolazione, in termini di informazione, in momenti particolarmente delicati come quelli che stiamo vivendo. È un riconoscimento a una categoria che è sempre presente e a disposizione del cittadino, giorni feriali e festivi, con orari spesso massacranti e una redditività purtroppo che si è ridotta in modo consistente in questi ultimi anni e fa piacere che su questi principi vi sia stata una larga convergenza fra le parti politiche in Assemblea Regionale.”

Anche il meccanismo previsto dalla Legge riscontra il gradimento di Confesercenti: “la Regione ha fatto una scelta intelligente – continua Pasi – snellendo l’iter e prevedendo di fatto che l’istruttoria venga svolta dal Ministero. Potrà fare domanda e ricevere il contributo, infatti, chi sarà beneficiario del ‘bonus edicole’ previsto dalla norma nazionale e la cui graduatoria sarà nota entro il 30 novembre. Questo permetterà alla Regione di rispondere in modo tempestivo alle richieste che arriveranno non dovendo fare altre verifiche sostanziali. Rimane aperto il tema delle rivendite non esclusive, in particolare di quelle collocate in zone del territorio meno servite e su cui sarà opportuno intervenire con provvedimenti analoghi.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali