Confesercenti E.R.: “Giornata dell’Europa” 2025, occasione per riaffermare valori ed ideali europei

giornata

Per la competizione globale essenziale anche il rilancio economico e l’innovazione tecnologica

La Giornata dell’Europa 2025 è un’occasione particolarmente importante perché ricorrono i 75 anni dalla storica dichiarazione di Robert Schuman, che diede origine al processo di integrazione europea e perché quegli ideali di pace, unità e cooperazione economica sono più che mai attuali, in una situazione geopolitica in cui anche i valori che dovrebbero essere universalmente condivisi, di democrazia, libertà, l’adesione alle istituzioni e organizzazioni internazionali, nonché gli accordi sul commercio mondiale, sono invece messi in discussione da più parti, provocando forti turbolenze sia di ordine politico, che sui mercati finanziari.

Il 9 maggio “Giornata dell’Europa”, Confesercenti Emilia Romagna assieme ai partner di “Vitrines d’Europe” festeggia in contemporanea la “Giornata Europea del Commercio di Prossimità”, per rimarcare una volta di più il ruolo, non solo economico, ma anche sociale, relazionale e di sostenibilità che le piccole imprese del commercio locale svolgono e che caratterizzano la qualità della vita delle città europee.

Il commercio urbano è uno degli assi portanti dell’ecosistema dell’economia di prossimità; diversi studi stimano nel 54% di tutte le attività economiche, quelle che nascono e si svolgono all’interno delle regioni europee e nel 65% il valore aggiunto generato dalle merci e dai servizi venduti nella stessa regione.

Ma l’attuale instabilità geopolitica ed economica, se si dovesse protrarre, andrebbe ad incidere pesantemente sull’economia reale, sulle imprese e sulle famiglie e proprio per questo è necessaria un’azione forte e coesa dell’Europa, mettendo da parte egoismi e particolarismi, ma lavorando per un futuro sempre più comune.

Proprio per questo Confesercenti Emilia Romagna esprime una forte preoccupazione perché agli effetti dell’attuale fase di incertezza (debolezza dei consumi e possibile aumento dell’inflazione) si sommano i problemi strutturali del settore commerciale che sono ben lungi dall’essere risolti. Dal 2014 ad oggi infatti, le imprese registrate nel commercio al dettaglio nella regione sono diminuite del -16,2% (da 50.400 a 42.221), un calo più veloce della media nazionale (-13,2%). Complessivamente in dieci anni in Emilia Romagna sono scomparsi 8.179 negozi, più di due al giorno e questo calo ha riguardato soprattutto le imprese di vicinato. C’è dunque una situazione di crisi complessiva del settore, dovuta a diversi fenomeni: espansione della grande distribuzione, crescita esponenziale del commercio elettronico, crescita dei fenomeni di abusivismo, incremento dei costi di gestione a partire da energia, affitti e servizi pubblici locali e politiche urbanistiche e impositive che non hanno agevolato il settore.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali