Al centro, la formazione come leva per innovare e sostenere le imprese. Mercoledì 8 ottobre alla Fiera di Rimini
Quali sono le competenze chiave per affrontare le sfide del turismo di domani? A questa domanda intende dare risposta la nuova ricerca promossa da Cescot Emilia-Romagna, che sarà presentata al TTG Travel Experience di Rimini nel corso dell’evento “Competenze che trasformano il turismo”
Mercoledì 8 ottobre 2025 – dalle 10:30 alle 12:00 presso la Sala Cedro – Hall Ovest – Fiera di Rimini.
Lo studio, realizzato con il contributo scientifico del CAST – Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna, sarà illustrato da Renato Medei e Francesco Barbini, docenti e ricercatori dell’Ateneo, e si propone come strumento di conoscenza utile per definire le priorità formative del settore.
Grazie a una rilevazione condotta a maggio con il contributo di oltre 300 operatori turistici della regione, la ricerca mette in evidenza un quadro fatto di consapevolezza e apertura: gli operatori riconoscono l’esistenza di un gap tra le competenze oggi possedute e quelle considerate strategiche – in particolare digitali, manageriali e culturali – ma mostrano al tempo stesso una forte propensione a cogliere le innovazioni e a investire nella formazione come leva di crescita.
L’iniziativa si inserisce in un percorso condiviso con la Regione Emilia-Romagna, chiamata a programmare interventi adeguati a colmare i fabbisogni emergenti in materia di digitalizzazione, sostenibilità, competenze manageriali e culturali.
A seguire, il confronto con gli stakeholder vedrà la partecipazione di Michele Colavito (Clust-ER Turismo), Stefania Migazzi (Clust-ER Urban) e Federico Caravaggi (Fondazione Piano Strategico), con l’obiettivo di delineare scenari e possibili linee di azione per la competitività del turismo regionale.
“Questa ricerca – dichiara Marco Pasi, direttore regionale Confesercenti Emilia-Romagna – fotografa in modo puntuale le esigenze delle imprese turistiche. Offrire strumenti formativi adeguati significa rispondere concretamente alle sfide che il mercato impone e sostenere la crescita di un comparto fondamentale per l’economia della nostra regione”.