Confesercenti Emilia Romagna, estate 2019: stagione difficile per le imprese alberghiere

Sostanziale tenuta del mercato estero, in diminuzione le presenze degli italiani

 

-1% il calo stimato delle presenze nel trimestre giugno-agosto secondo i risultati dell’indagine Assoturismo Confesercenti Emilia Romagna. Sono mancati soprattutto i turisti italiani, che hanno ridotto la durata della vacanza. Condizioni meteorologiche, crisi e incertezza economica e dei consumi  e la ripresa dei mercati nostri competitor le principali cause.

Coerentemente con le aspettative espresse dalle imprese all’inizio di una stagione segnata da condizioni metereologiche sfavorevoli, il bilancio complessivo del trimestre giugno-agosto 2019 secondo gli imprenditori turistici interpellati (564) ha prodotto risultati mediocri. Molte le cause che hanno condizionato l’andamento del mercato. In primo luogo le condizioni meteorologiche spesso sfavorevoli; poi gli scenari di incertezza economica e il peggioramento del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese, ma, soprattutto, la ripresa delle destinazioni balneari nel Mediterraneo.

Questo è quello che emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Confesercenti-Assoturismo Emilia Romagna, su un campione di 564 imprese ricettive della Regione.

In questo contesto l’industria turistica regionale ha registrato un andamento diversificato per aree, tipologia di prodotto e di offerta. Sulla base delle indicazioni degli intervistati, si stima una riduzione dei pernottamenti del -1%  dovuta ad una sostanziale tenuta del mercato estero (-0,1%), e ad una contrazione invece del mercato interno (-1,3%), che ha penalizzato soprattutto le località balneari (-1,5%). Tra i mercati stranieri segnalati con un trend di aumento troviamo gli scandinavi, olandesi belgi, francesi, russi e altre nazionalità dell’Est. Stabili le provenienze dalla Gran Bretagna, Svizzera, Giappone, Canada e Stati Uniti. In flessione il mercato tedesco, austriaco e spagnolo. La componente estera ha rappresentato il 24,2% delle presenze totali.

Le Città d’arte, secondo le stime, chiudono il periodo con un leggero incremento ( +0,5%) mentre, segno di stabilità si registra per le località dell’Appennino e collinari. Per le località della Costa, che nel periodo d’interesse raccolgono l’86% delle presenze complessive si stima invece un calo dell’1,2% mentre per il comparto termale un calo dell’0,9%.

I pernottamenti nelle strutture alberghiere, risultano al di sotto delle aspettative (-1,2%)  e una sostanziale stabilità è segnalata, invece, per i pernottamenti nelle strutture ricettive extralberghiere (-0,2).

“E’ stata una stagione estiva complicata – afferma Filippo Donati, Presidente Assohotel Emilia Romagna – a causa soprattutto della ripresa di mercati a noi vicini del Mediterraneo e del clima di sfiducia fra i consumatori, situazione che ha ridotto drasticamente la redditività delle nostre imprese che guardano ora al futuro con un po’ di preoccupazione, soprattutto quelle che hanno realizzato e stanno realizzando importanti investimenti di riqualificazione. Non si deve, però abbassare la guardia, continuando a sostenere gli sforzi delle imprese che vogliono continuare a investire (31%) e la promozione sui mercati internazionali”.

Risultati abbastanza differenziati anche per le diverse tipologie di prodotti.

Città d’arte: leggerissimo incremento delle presenze stimato al +0,5%, con un +0,4% di italiani e una crescita degli stranieri (+0,6%).

Costa Adriatica: i primi segnali di difficoltà sono stati registrati nel mese di luglio. L’offerta balneare nel complesso segna il -1,2%, con un calo del -1,5% di italiani e una sostanziale stabilità del mercato straniero (-0,2%).

Aree appenniniche e collinari: si stima una assoluta stabilità del mercato, con una crescita degli italiani (+0,1%) e una leggerissima flessione del mercato estero (-0,3%).

Terme: la stima è di un calo del -0,9% delle presenze (-0,9% di italiani e -0,8% di stranieri).

Nel trimestre estivo la quota percentuale di prenotazioni pervenute tramite gli intermediari on-line (OTA), secondo le indicazioni delle imprese, è stata del 39,6% (era il 36,7% nel 2018). L’intermediazione tradizionale si è attestata al 7,4% (6,4%), mentre il canale diretto ha intercettato il 53% di operatività aziendale (nel 2018 era il 56,8%).

Nonostante l’andamento mediocre della stagione  il 25,7% delle imprese interpellate ha espresso la volontà di effettuare investimenti per il prossimo anno. Una maggiore dinamicità in tal senso si registra da parte degli imprenditori alberghieri (31,7%) e, di quelli che operano nelle località balneari (28,8%).

Sulla base della percezione degli intervistati anche alla fine del mese di settembre non dovrebbe registrarsi un aumento del mercato. La stima è del -1,2% e, tranne per le città d’arte per le quali si prevede una stabilità, dovrebbe interessare tutte le altre tipologie di prodotti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali