Confesercenti Firenze: Nuova Legge Regionale sul Turismo

Colpire la rendita, salvare le città, una grande occasione per la Toscana!


Confesercenti Firenze: Nuova Legge Regionale sul TurismoMancano ormai pochi giorni,  dopo il definitivo ok della Giunta, all’approdo della nuova Legge sui banchi del Consiglio Regionale della Toscana, e l’attenzione di stampa ed operatori del settore si sta prevalentemente concentrando sulle disposizioni che riguardano i cosiddetti “affitti turistici” e le potenziali conseguenze che le nuove disposizioni potranno avere per il tessuto urbano e ricettivo.

 Non poteva essere altrimenti: la nuova normativa contiene tutta una serie di novità importanti per il settore, ma sicuramente la norma che introduce l’obbligo inderogabile di costituirsi impresa qualora si superi il tetto dei tre mesi di locazione annuale, è quella che potrebbe avere l’effetto più dirompente sul turismo toscano.

 Noi l’abbiamo sostenuto durante il confronto con la Regione e lo ribadiamo adesso: questa norma, colmando un vuoto normativo di oltre 15 anni, introduce per la prima volta un limite alla diffusione drogata ed irrazionale dei cosiddetti “affitti turistici”, e, come tale, va difesa e sostenuta a spada tratta.

 Non solo “dagli addetti ai lavori”, ovverosia dai titolari di imprese turistiche e ricettive che in questi anni hanno regolarmente versato tasse e contributi, creato occupazione, riscosso (per conto dei comuni) la tassa di soggiorno, ma anche e soprattutto da coloro che, nelle nostre città d’arte, continuano, nonostante tutto, a vivere e risiedere.

 In questi ultimi giorni, proprio gran parte della stampa fiorentina ha giustamente sottolineato il dato, estremamente negativo, del calo della popolazione residente in città: un trend importante, inarrestabile, che rischia (se non lo ha già fatto) di trasformare per sempre (e in peggio) una delle città più belle del mondo.

 Ebbene gran parte di questo fenomeno è proprio riconducibile all’affitto “compulsivo” di palazzi, appartamenti, condomini, case e abitazioni tramite Airbnb e quant’altro esiste in rete, senza nessuna regola particolare da seguire, tasse da versare, imprese da costituire.

 E ancora: senza dichiarare niente, presentare un modello F24, costituire una partita IVA, assumere nessuno (almeno in “chiaro”).

Un formidabile investimento a rischio zero,che premia la rendita, mortifica chi vive del proprio lavoro o investe in imprese destinate comunque a crearlo.

 Un grande strumento di diseguaglianza tra chi, semplicemente, in città  riscuote gli affitti a “babbo morto” e chi invece è costretto a lasciarla perché strozzato dal combinato disposto “carovita- servizi carenti”.

 A completare questo ragionamento vorrei fornire due dati a dir poco “illuminanti”.

L’importo ( 46.000 euro!) che AIRBNB ( 8000 appartamenti solo su Firenze) versa annualmente al fisco italiano.

 Il 20% di tasse, che attraverso il meccanismo della cedolare secca, versa il proprietario per l’affitto dell’appartamento e che corrisponde, di fatto,  a circa un terzo del peso fiscale (oltre il 60%) delle attività di impresa del settore.

 Per anni abbiamo permesso che si vivesse in questa “Cayman del Turismo” in cui si potevano realizzare grandi profitti senza lasciare  niente di niente al territorio e alla collettività: adesso abbiamo finalmente la possibilità di arrestare questa deriva, ristabilendo un minimo di equilibrio tra rendita e residenza, ed adeguandoci a quanto già fatto da alcuni grandi città del mondo come New York, Berlino, Barcellona.

 Non possiamo assolutamente perdere questa occasione, per le nostre imprese, ma anche e soprattutto per Firenze e la Toscana.

Nota di Cristina Pagani, Presidente Assohotel Confesercenti Firenze.

Leggi le altre notizie Dal Territorio —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dal-territorio/

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali