Confesercenti Firenze, nuovo “Piano Tavolini”: pronti per un confronto a tutto campo

Il Presidente Cannamela: “L’obbiettivo dovrebbe essere quello di sancire una nuova convivenza tra la città e le  attività di somministrazione in grado, se necessario, di ripensare e rimodulare la propria attività di impresa”

Il piano straordinario di occupazioni tavolini, agevolato dalla misura governativa di azzeramento del canone suolo pubblico, ha svolto, negli ultimi 15 mesi, un ruolo di grande importanza, da un punto di vista economico, ma anche sanitario.

Economico perché ha consentito alle oltre 1000 attività che ne hanno usufruito, in area Unesco come nei quartieri della città, “di restare in piedi” soprattutto nella fase del lockdown e delle severe restrizioni all’attività imprenditoriale.

Sanitario perché, come intuibile, è stato uno strumento importante nell’evitare aggregazioni ed assembramenti all’interno della attività, con tutto quello che ne consegue in termini di propagazione del virus.

Chiusa pero la fase più difficile di contrasto al Coronavirus, con la nostra Regione che, (per fortuna) tocca quota 80% di vaccinati prima dose, si può legittimamente cominciare a pensare, come fa il Sindaco Nardella, a gestire la nuova fase di “convivenza intelligente” con il virus.

Anche sul fronte tavolini, pertanto, occorre fare una riflessione, anche la più ampia possibile, uscendo dalla logica emergenziale e provando a progettare una nuova sintesi tra interessi privati e gestione del suolo pubblico.

Accogliamo pertanto l’invito del Sindaco Nardella a rimodulare quanto fatto finora, non solo: potrebbe anche essere l’occasione per mettere mano, dopo alcuni anni, all’intero tema “somministrazione ed occupazione suolo pubblico”.

Piano straordinario tavolini, occupazioni preesistenti alla pandemia (temporanea e dehors), nuove soluzioni tecnologiche e ed estetiche: se Palazzo Vecchio vuole potremo aprire un confronto a 360 gradi da iniziare e concludere nell’arco di pochi mesi.

L’obbiettivo dovrebbe essere quello di sancire una nuova convivenza tra la città e e attività di somministrazione, piegate dal virus, ma ancora in grado, se necessario di ripensare e rimodulare la propria attività di impresa.

Noi ci siamo, insomma, e restiamo a disposizione dell’Amministrazione per eventuali incontri in merito.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali