Confesercenti Grosseto, inflazione: i prezzi si sono mantenuti sostanzialmente stabili sul mese precedente

inflazione

Il Direttore Biondi: “In questo quadro tornano, tuttavia, a pesare le tensioni sui mercati energetici, per questo Confesercenti si è attivata per supportare le imprese associate nella difficile impresa di tenere sotto controllo i costi energetici”

Gli italiani non hanno trovato l’inflazione sotto l’albero: i prezzi a dicembre – lo conferma l’Istat – si sono mantenuti sostanzialmente stabili sul mese precedente. Il rischio, però, è che trovino a gennaio una mega bolletta nella calza: sul processo di rientro dell’inflazione continuano infatti a pesare le tensioni sull’energia. Lo dice Confesercenti in una nota.

Una situazione da monitorare attentamente, perché un ritorno alla crescita dei prezzi dei beni energetici potrebbe avere un impatto rilevante su tutta l’economia, con un incremento dell’inflazione e un impatto sui consumi di circa 2,1 miliardi di euro.

Il dato odierno conferma come il 2024 sia stato un anno di rientro dell’inflazione, scesa nella media annua all’1% rispetto al 5,3% del 2023. Un calo che ha consentito un recupero del potere d’acquisto delle famiglie che nei primi nove mesi del 2024, sempre secondo l’Istat, è stato pari al 2,5%. Un andamento positivo, favorito dai rinnovi contrattuali, e che finalmente sembra aver iniziato a imprimere una spinta favorevole ai consumi, aumentati di 5,1 miliardi nel terzo trimestre del 2024. Crescita che valutiamo si sia consolidata con gli acquisti natalizi e che sembra confermata anche dai primi dati sui saldi.

Su questo quadro tornano tuttavia a pesare le tensioni sui mercati energetici, in particolare su quello del gas naturale, da cui dipende il prezzo finale dell’energia pagato da famiglie e imprese italiane. Queste oscillazioni sono causate principalmente dall’interruzione del passaggio dei flussi di gas attraverso l’Ucraina dal primo gennaio, sebbene si sia ancora lontani dai picchi del 2022, si tratta di una situazione da monitorare attentamente: un ritorno alla crescita dei prezzi dei beni energetici porterebbe l’inflazione, secondo le nostre stime, a risalire di 3 decimi di punto. A risentirne sarebbe, inevitabilmente, anche la spesa delle famiglie, sarà dunque fondamentale sorvegliare l’evoluzione dei costi energetici, e prendere in considerazione azioni per il loro contenimento come già fatto negli anni precedenti.

“Oltre la preoccupazione rivolta alla contrazione dei consumi che preoccupa in primis il mondo del terziario che Confesercenti rappresenta, le imprese sono le prime ad essere penalizzate dall’aumento dei costi energetici, con l’erosione dei margini di guadagno, in anni non certo di ‘vacche grasse’. Per questo Confesercenti Grosseto, già dallo scorso anno, dopo le ferite causate dai picchi del 2022 si è attivata per supportare le imprese associate nella difficile impresa di sotto controllo i costi energetici” le parole del direttore provinciale Andrea Biondi.

Confesercenti provinciale di Grosseto ha sottoscritto una collaborazione pluriennale con Enegan Energy Partner, trader nazionale con sede locale di luce, gas e tlc, che permette di usufruire di un’offerta dedicata grazie alla consulenza gratuita di un Consulente Energetico, con scontistica e canale diretto dedicato esclusivamente agli associati Confesercenti provinciale di Grosseto.
Inoltre è attiva la convenzione con Energia Chiara, società specializzata in riduzione dei costi energetici, servizi di consulenza per monitorare e ottimizzare le forniture di energia e favorirne un uso razionale (https://www.energiachiara.it/)

Infine Confesercenti, a livello nazionale, ha creato ormai da anni Innova Energia, un Consorzio senza scopo di lucro promosso al fine di consentire a tutti coloro che vi aderiscono (gratuitamente) di risparmiare sui costi dell’energia elettrica e del gas, sfruttando le opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato, attraverso la formula del gruppo di acquisto.

L’attività del Consorzio consiste nel valutare costantemente le offerte di energia presenti sul mercato libero (spesso intricate e di difficile interpretazione, come sappiamo) al fine di scegliere il fornitore che applica le condizioni più vantaggiose: una volta individuato il fornitore (serio ed affidabile, oltre che economicamente conveniente), a tutti i consorziati vengono applicati i prezzi contrattati dal Consorzio.

 

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali