Il Direttore Biondi: “Un aspetto molto rilevante è la conferma del ruolo crescente dell’enoturismo come attrattore di flussi internazionali”
Grande partecipazione questa mattina all’Hotel Granduca di Grosseto per la masterclass “Maremma Toscana, degusta il territorio”, l’appuntamento promosso da Confesercenti Toscana e dedicato all’enoturismo e al Vermentino Doc Maremma Toscana, che ha visto la presenza di 60 operatori tra ristoratori, produttori, cantine e stakeholder del turismo.
L’iniziativa rientra nel quadro del protocollo dell’enoturismo, che vede collaborare Confesercenti Toscana, Confesercenti Grosseto, il Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana e il Movimento Turismo del Vino. Un percorso ormai strutturato, giunto al secondo anno, che punta a valorizzare l’esperienza enoturistica attraverso strumenti digitali e strategie territoriali condivise.
Ad aprire i lavori è stato Andrea Biondi, direttore di Confesercenti Grosseto, che ha ricordato i progressi compiuti dal progetto in due anni di attività: «Siamo al secondo anno di lavoro del protocollo dell’enoturismo, un progetto che stiamo portando avanti insieme a Confesercenti Toscana e al Consorzio di Tutela Vini Maremma Toscana. L’anno scorso abbiamo creato una piattaforma digitale che raccoglie e promuove le wine experience delle nostre cantine. Quest’estate abbiamo diffuso oltre 200 cartelloni con QR code nelle strutture ricettive per incentivare i visitatori a scoprire e prenotare direttamente le esperienze».
Biondi ha inoltre riportato i contenuti principali del Rapporto sull’enoturismo, presentato di recente alla BTO: «Un aspetto molto rilevante è la conferma del ruolo crescente dell’enoturismo come attrattore di flussi internazionali. Ma soprattutto emerge quanto sia strategica la possibilità di conoscere e prenotare digitalmente le esperienze. È esattamente la direzione che abbiamo intrapreso».
Il programma della mattinata ha previsto anche la presentazione della piattaforma Visit Maremma da parte di Carlo Gisti e un approfondimento sui territori delle cantine premiate nella Top Ten Vermentino Doc Maremma Toscana 2025, con l’intervento di Luca Soldateschi.
A guidare la degustazione finale dei dieci Vermentini vincitori è stato Luca Pollini, direttore del Consorzio di Tutela Vini Maremma Toscana.
«Prosegue la collaborazione con Confesercenti all’interno del protocollo sull’enoturismo – ha dichiarato Pollini -. Con questo appuntamento chiudiamo (per il 2025) una collaborazione con Confesercenti che ha riguardato anche Girogustando. Lo facciamo parlando di turismo e concludendo con una masterclass dedicata alla Top Ten dei Vermentini».
Pollini ha sottolineato l’interesse riscontrato dalle aziende e dagli operatori: «C’è stata molta adesione, sia da parte degli esercizi commerciali sia delle aziende produttrici. In una fase complessa come quella attuale, con mercati internazionali in difficoltà, cresce l’attenzione verso il mercato interno. Occasioni come questa sono utili per creare relazioni e confrontarsi».
La degustazione ha offerto anche l’opportunità di analizzare l’evoluzione del Vermentino nel corso dei mesi: «È stato interessante verificare come cambiano le caratteristiche del vino assaggiato oggi, quasi a fine anno, rispetto ai campioni valutati nei primi mesi in occasione del concorso», ha aggiunto Pollini.
