Confesercenti Liguria, Balneari: le richieste di Fiba alla Regione in vista della nuova stagione

Il Presidente Oneglio: “Ciò che abbiamo chiesto all’assessore la conferma delle disposizioni alle quali si è arrivati lo scorso anno, che si sono rivelate efficaci per il contrasto al virus”

Partire dalle linee guida per la prevenzione da Covid-19 adottate lo scorso anno, scongiurando ulteriori limitazioni che minerebbero ancora di più la sostenibilità delle attività economiche, e obbligo di apertura degli stabilimenti solo a partire dal 15 giugno in ragione di una prevista diminuzione dei flussi, lasciando però, a chi voglia, la facoltà di anticipare l’inizio dell’attività, come di consueto, al 1 giugno.
Sono queste le principali richieste avanzate da Fiba Confesercenti all’odierno vertice con l’assessore regionale al demanio marittimo, Marco Scajola, convocato per fare il punto sulla stagione balneare ormai alle porte che, fatalmente, sarà ancora una volta condizionata dalla pandemia.
«Ciò che abbiamo chiesto all’assessore è, sostanzialmente, la conferma delle disposizioni alle quali si è arrivati lo scorso anno, che si sono rivelate efficaci per il contrasto al virus e ci hanno comunque permesso di lavorare seppure con non poche difficoltà», spiega Gianmarco Oneglio, presidente Fiba Confesercenti Liguria, che ha sottoposto a Scajola un elenco di proposte in sei punti. «La nostra richiesta di continuità riguarda, ad esempio, anche la possibilità di occupazione delle spiagge libere attrezzate al 70% anziché al 50% e di inversione dell’area punti ombra con quella del dehors del pubblico esercizio, dove presente».

«A proposito di pubblici esercizi – prosegue Oneglio – chiediamo di definire in maniera chiara il tema dell’asporto: in caso di restrizioni, i nostri clienti devono poter acquistare cibi e bevande al bar e consumarli presso il proprio lettino o ombrellone. Chiediamo poi di favorire, e implementare, l’utilizzo delle app per la prenotazione della propria postazione e, da parte dei Comuni, l’adozione di analoghi sistemi informatizzati per la gestione dei parcheggi».

«Vanno infine garantiti – conclude il presidente dei balneari Confesercenti – la gestione e il monitoraggio delle spiagge libere, attraverso tutte le forme possibili, quali gestione la diretta dei Comuni, forme di volontariato e accordi specifici con stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate. In tal senso ribadiamo la piena disponibilità dei nostri associati a discutere e venire incontro alle puntuali esigenze delle singole amministrazioni locali».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali