Confesercenti Lombardia commenta la chiusura dei centri commerciali

L’Associazione: “E’ un grave errore, Governo intervenga e corregga”

“Con stop nei giorni festivi e prefestivi a dicembre attività chiuse per 13 giorni. Fermi anche tra il 5 e l’8 dicembre, quando inizia la corsa ai regali. Chiederemo subito sospensione cautelativa della misura” Continuare ad obbligare i negozi dei centri e delle gallerie commerciali in tutto il territorio nazionale a chiudere nei giorni festivi e prefestivi è un grave errore, da correggere subito. Anche perché, a dicembre, i giorni festivi e prefestivi sono molti: in totale 13 giorni sui 28 rimanenti del mese, praticamente la metà, con uno stop di quattro giorni dal 5 all’8 dicembre, proprio all’inizio della corsa ai regali.

Così si crea non solo un danno economico irreparabile alle imprese, ma si introduce anche un elemento distorsivo della concorrenza: negozi della stessa tipologia, all’esterno dei centri commerciali, potranno infatti rimanere aperti. Per non parlare dell’online. Così Confesercenti commenta i provvedimenti contenuti nella bozza del nuovo DPCM. Già due settimane fa, abbiamo presentato istanza di ricorso al Tar per la stessa questione.

Adesso procederemo subito ad un nuovo ricorso, chiedendo la sospensione cautelativa immediata della misura. Si tratta infatti di un provvedimento contraddittorio e penalizzante, che si accanisce solo ed esclusivamente su una porzione di esercenti, scegliendoli in modo del tutto arbitrario, perché si stabilisce la chiusura dei negozi solo sulla base della dislocazione.

Una scelta che infligge un colpo durissimo ai circa 80mila negozi non alimentari dei centri commerciali per i quali – oltre al danno – c’è la beffa: le imprese dei centri commerciali, nella zona gialla e nella zona arancione, non hanno diritto a ristori.

Il provvedimento rischia di essere inefficace anche dal punto di vista della sicurezza: la chiusura dei soli esercizi nei centri commerciali creerebbe infatti un proporzionale rischio di maggiore affollamento presso i negozi all’esterno dei centri commerciali, che vendono i medesimi prodotti e rimangono aperti, determinando anche sotto il profilo concorrenziale il correlativo spostamento di clientela.

Uno spostamento che potrebbe diventare anche definitivo: per questo chiediamo al governo di intervenire subito e correggere il provvedimento, dando anche ai negozi nei centri e nelle gallerie commerciali la possibilità di lavorare, seguendo le stesse regole di sicurezza del resto della rete commerciale.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali