Confesercenti Lombardia Orientale, bene il bando “Nuova Impresa nei Piccoli Comuni” di Regione Lombardia: un segnale concreto per rilanciare il tessuto commerciale locale e contrastare lo spopolamento

Regione

La Presidente Quaresmini: “È un bando che va nella giusta direzione perché interviene su uno dei nodi centrali dello sviluppo locale: il presidio economico e sociale del territorio”

Barbara Quaresmini, Presidente Confesercenti Lombardia Orientale, accoglie con favore il nuovo provvedimento di Regione Lombardia “Nuova Impresa nei Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura importante per incentivare l’apertura e il consolidamento di attività commerciali e artigianali nei comuni sotto i 3.000 abitanti.

«È un bando che va nella giusta direzione – osserva Quaresmini -, perché interviene su uno dei nodi centrali dello sviluppo locale: il presidio economico e sociale del territorio. Nei piccoli comuni le attività commerciali, dai bar ai negozi, dalle botteghe artigiane alle microimprese, sono spesso l’unico presidio di servizi e socialità. Sostenere nuove aperture o il consolidamento di queste imprese significa contrastare lo svuotamento dei centri storici e mantenere viva la comunità».

Con questa misura Regione Lombardia dimostra di riconoscere pienamente anche il ruolo sociale delle imprese e di intervenire in modo mirato per sostenere l’imprenditorialità nelle aree a rischio spopolamento. L’attenzione riservata ai piccoli Comuni e alle frazioni, dove l’assenza di un negozio di alimentari è critica, rappresenta un segnale. Nella nostra Provincia vi sono 82 Comuni, soprattutto nelle zone montane o della pianura, che possono beneficiare di queste risorse per attrarre nuove attività commerciali, artigiane e di servizio, rilanciando il tessuto economico, contribuendo al presidio di legalità, contrastando lo spopolamento e generando benessere diffuso. L’agevolazione consiste nella concessione di risorse a fondo perduto in conto capitale fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile. Il contributo non potrà superare il limite massimo di 40.000 euro. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 3.000 euro. Insomma un contributo che rappresentano una concreta opportunità per giovani imprenditori e per chi vuole rilanciare un’attività nei territori più fragili. «Chiediamo che questa misura diventi strutturale e che sia affiancata da interventi su credito, fiscalità agevolata e semplificazione amministrativa – aggiunge Quaresmini -. Solo così potremo rendere i piccoli comuni davvero attrattivi per chi fa impresa».

Andrea Maggioni, Coordinatore Confesercenti per il Lago di Garda, aggiunge: «In provincia di Brescia vi sono oltre 200 Comuni, di cui 82 con meno di 3.000 abitanti. Basti pensare che sul Garda Bresciano vi sono circa 10 Comuni con meno di 3.000 residenti.

Il nuovo bando ‘Nuova Impresa Piccoli Comuni e Frazioni’ lanciato da Regione Lombardia, rappresenta un segnale importante per sostenere l’imprenditoria diffusa e valorizzare l’identità economica e sociale delle aree meno urbanizzate. Nel nostro territorio esistono piccoli comuni e frazioni, soprattutto nell’entroterra gardesano, che possono beneficiare di queste risorse per attrarre nuove attività commerciali, artigiane e di servizio, rilanciando il tessuto economico. Pensiamo a Gardone Riviera, Limone, Tignale, Tremosine, Moniga del Garda, Polpenazze del Garda, Soiano, Valvestino, Magasa, ma anche a località decentrate di comuni più grandi: qui il turismo genera flussi significativi, ma servono servizi stabili, aperti tutto l’anno. Il commercio di prossimità non ha solo un valore economico, ma svolge un ruolo sociale insostituibile. I negozi di vicinato sono presidi fondamentali per la sicurezza, punti di aggregazione e luoghi che offrono servizi essenziali, contribuendo a mantenere viva e coesa l’identità dei territori».

Confesercenti Lombardia Orientale si mette a disposizione degli aspiranti imprenditori per assisterli nella presentazione delle domande e per accompagnarli nel percorso di avvio della struttura commerciale. Cerchiamo imprenditori che abbiamo voglia di scommettere sul futuro delle loro Comunità, con il supporto del bando regionale e della nostra associazione di categoria. Fare impresa, nel mondo del commercio, è ancora oggi una avventura straordinaria e con questo nuovo strumento potrà essere più semplice.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali