Confesercenti Marche: Ricette della cucina marchigiana, un progetto per valorizzare tradizione, gusto e territorio

A partire da domani, numerosi ristoranti marchigiani dislocati sul territorio regionale aderiranno all’iniziativa “Ricette della cucina marchigiana”, riconoscibile attraverso la vetrofania esposta. Nasce una rete in crescita che intende preservare e promuovere la nostra identità gastronomica. Le Marche si sono dotate di un Registro Regionale delle Ricette, uno strumento ufficiale per proteggere e dare lustro alla tradizione culinaria locale — un traguardo finora raggiunto solo dalla Regione Veneto.

Un grande orgoglio per la nostra Regione. A testimoniare il valore dell’iniziativa saranno presenti Sandro Assenti, Presidente Regionale Confesercenti, ed Elena Capriotti , Direttore Regionale e Provinciale Confesercenti. Un progetto concreto di valorizzazione del patrimonio, una strategia di marketing culturale per le nostre aree territoriali in chiave anche digitale e accessibili a tutti per diffondere la conoscenza del patrimonio .

Siamo pronti, insieme alle Confesercenti provinciali, ad estendere il progetto a tutto il territorio, restituendo identità a ricette che nascono nei racconti delle nostre nonne, donne custodi di sapienza e gusto in un contesto di legge
Regionale . Oggi la ristorazione diventa veicolo di riconoscimento e narrazione. Crediamo profondamente nella formazione e crescita degli operatori .

Il progetto stimola curiosità e genera opportunità: una valorizzazione che fonde cultura e marketing, un contributo prezioso alla ristorazione regionale. L’obiettivo è vivacizzare la crescita, aumentare la conoscenza e suscitare una consapevolezza — anche giocosa e curiosa — del nostro patrimonio enogastronomico. I menù incuriosiscono, gli ingredienti diventano punto di partenza per un racconto che stimola l’acquisto consapevole e dà valore ai prodotti della nostra terra.

Il turista potrà trovare il nostro patrimonio diffuso in tutta la Regione. Un progetto che offre un’identità autentica e tangibile alla cucina delle Marche.

L’iniziativa è sostenuta dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive, guidato da Andrea Maria Antonini, in una Regione dove identità e forza si manifestano chiaramente.

Con il Registro Regionale delle Ricette valorizziamo un patrimonio straordinario, fatto di tradizione, identità e comunità. La cucina marchigiana non è solo espressione di gusto, ma una vera e propria narrazione culturale. Questa iniziativa rappresenta un investimento strategico per il territorio: promuove le nostre eccellenze, sostiene la ristorazione e rafforza l’attrattività turistica della Regione. È un modo concreto per unire attività produttive, commercio e cultura, restituendo orgoglio e visibilità alle nostre radici”, dichiara Andrea Maria Antonini , Assessore Arrivita’ Produttive Regione Marche .
La seconda fase della raccolta proseguirà con una campagna social che inviterà alla partecipazione attiva. Le ricette selezionate dalla Commissione entreranno a far parte di un archivio online, contribuendo alla salvaguardia del patrimonio enogastronomico.

Un omaggio alle donne delle nostre cucine — le nonne, le “vergare” — che hanno tramandato con amore la memoria storica dei piatti, ingredienti e gesti.

Questo connubio tra attività produttive e commercio genererà un miglioramento della qualità dell’accoglienza e dell’offerta turistica. Lo sottolinea la dirigente della Regione Marche, Daniela Tisi, che crede nel potere culturale e promozionale del gusto.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali