Confesercenti Matera: commercianti all’esasperazione

Cercano di inventarsi qualcosa per sopravvivere, devono fare i conti con la burocrazia che ricorda loro quello che possono o non possono fare, scavando nei meandri delle norme

E’ inutile negarlo ma le misure di contenimento del CoVid-19 hanno avuto un impatto catastrofico sul mercato interno: nel 2020, secondo le previsioni del Governo, perderemo 70 miliardi di euro di consumi. Si tratta della caduta più forte mai registrata in Italia dal dopoguerra ad oggi, superiore anche a quella registrata durante la grande crisi di inizio decennio.

Sul nostro territorio registriamo attività chiuse da 2 mesi, pochissimi i ristori pervenuti alle imprese dal Governo, mentre Regione e Comuni hanno letteralmente dimenticato artigiani e commercianti. Quest’ultimi sono all’esasperazione e mentre cercano di inventarsi qualcosa per sopravvivere, devono fare i conti con la burocrazia che ricorda loro quello che possono o non possono fare, scavando nei meandri delle norme; la situazione si sta facendo veramente incandescente e l’invito che rivolgiamo alle Istituzioni è quello di correre ai ripari prima che possa succedere qualcosa di veramente irreparabile.

Di fronte a questo scenario assistiamo all’attività politica e amministrativa locale che, presa da lotte di posizionamento, stenta ad arrivare alla mèta; la denuncia che solleviamo è che manca il coraggio, alla politica, di mettersi a disposizione della collettività, quella stessa collettività a cui chiede i voti in ogni tornata elettorale.

L’Amministrazione Comunale di Matera in particolare, completamente assente ad oggi con segnali concreti alle imprese, continua a lacerarsi al suo interno con scontri e rappresaglie più o meno palesi; l’attuale legge di sostegno economico alle imprese e famiglie parla addirittura di utilizzo della quota libera dell’avanzo di gestione, purché approvato dall’organo esecutivo – per una quota pari all’80% nel corso di esercizio provvisorio – per interventi necessari ad attenuare la crisi del sistema economico derivante dagli effetti diretti e indiretti del virus COVID-19.

A questo punto ecco perché chiediamo alla politica di abbandonare i duelli e le rappresaglie intestine per intervenire concretamente a sostegno della parte economica e produttiva affinché si dia una sterzata decisiva a quanto da noi rappresentato e vissuto in questi sessanta giorni di lockdown. L’alternativa è che saranno centinaia e centinaia le attività che non riapriranno più, scrivendo una brutta pagina di storia.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali