Confesercenti Modena: al via la terza edizione del Modena Winefood Experience

edizione

Il Festival che unisce enogastronomia e arte torna il 23 e 24 maggio, nel centro storico

Terza edizione del Modena WineFood Experience, il festival organizzato da Confesercenti Modena, che torna il 23 e 24 maggio in centro storico con la 23esima edizione della Lambruscolonga. Tra le novità di questa edizione, denominata “Art&theCity”, l’esposizione di alcune opere degli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” e la prima edizione della “Camminata dei monumenti”, organizzata in collaborazione con UISP Modena. Taglio del nastro venerdì 23 alle 18 in Largo San Francesco, prima della partenza della Lambruscolonga.

Due giorni dedicati alla promozione della città e delle sue eccellenze, attraverso un festival che vuole coniugare l’enogastronomia con storia e la cultura locale. Tra gli eventi di punta della manifestazione c’è la Lambruscolonga, che quest’anno spegne 23 candeline e si prepara ad offrire degustazioni di Lambruschi provenienti da prestigiose cantine di Modena, Reggio Emilia e Mantova, con tre percorsi che attraversano il centro storico tra rinomati locali modenesi. Novità di questa edizione è la “Camminata dei monumenti”, un percorso di un paio di chilometri per ammirare le bellezze culturali e storiche del centro storico, promossa da UISP Modena. Tra le iniziative in programma anche la passeggiata “Modena tra sapori e saperi” con le guide turistiche, realizzata in collaborazione con ModenaTur. Il festival proporrà anche momenti letterari e musicali, di convivialità e socialità.

ART&THECITY: L’OMAGGIO ARTISTICO ALLA CITTA’
Modena WineFood Experience quest’anno dedica la terza edizione all’arte, con lo slogan “Art&theCity” e il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell’Istituto d’arte “A. Venturi” che, per l’occasione, esporanno opere create da loro e dedicate a Modena. Si tratta di una trentina di opere, realizzate dai giovanissimi studenti dell’Istituto (classi prime e seconde), che si sono cimentati in questi mesi nella loro personale interpretazione delle eccellenze modenesi. Dall’omaggio alla cucina modenese, rinomata in tutto il mondo fino a un’altra grande eccellenza, i motori, senza dimenticare la storia della città e i suoi monumenti, le creazioni degli studenti propongono uno sguardo particolare e inedito sulla città. Le opere saranno esposte presso il bar Mosaico (Palazzo dei Musei) per tutta la durata della manifestazione, nella mostra collettiva “FOODSCAPES”. Delle trenta opere presentate, ne verranno selezionate tre che riceveranno, sabato 24 alle 12, durante la cerimonia di premiazione, la targa, consegnata da Confesercenti Modena. A decretare i vincitori, la giuria composta da: Fausto Ferri, curatore di progetti espositivi; Federica Venturelli, assessora del comune di Modena; Jonathan Sisco, vice preside dell’Istituto d’Arte “A. Venturi”; Tiberio Cattelani, collezionista d’arte contemporanea; Luca Bonacini, giornalista e collaboratore del Gambero Rosso e Andrea Bortolamasi, assessore del comune di Modena. La direzione artistica del progetto è del giovane artista Alessandro Cavicchioli, con il coordinamento dei professori Teresa Bonacini, Laura Bisotti e Fausto Pietrancosta.

“Modena è sempre di più una città attrattiva, sia dal punto di vista turistico che per chi ci vive e la frequenta abitualmente. Il festival vuole essere proprio un momento per promuovere il nostro centro storico, le attività commerciali e i pubblici esercizi con un evento che promuove l’arte, il buon cibo, il vino locale, la storia e la cultura della città, dedicato ai giovani, adulti e famiglie” commenta Daniele Cavazza, Direttore Confesercenti Area Città di Modena.

Modena WineFood Experience proseguirà nel mese di giugno con l’esposizione delle principali opere degli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” presso alcune prestigiose location della provincia modenese tra cui la Foresteria Cavicchioli (San Prospero), e il Museo del Tatuaggio Mat75 (Limidi di Soliera). Gli orari per le visite saranno disponibili sui social dell’evento.
L’iniziativa è promossa da Confesercenti Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, il contributo di Camera di Commercio Modena, e la collaborazione di ModenAmoreMio, nonché l’importante supporto di Alcar Uno, Italpizza e Conad.

I Partner di questa edizione sono: Buk Festival, Ordine del Nocino di Modena, Modena in Vetrina, Maison Anna Marchetti, Mosaico, associazione A.R.I.A. e il Guinness World Record “Alle Tattoo”. Media Partner è Radio Bruno. Nuovo partner di questa edizione è “Drink In Bo” l’evento di promozione enogastronomica dei martedì bolognesi nel mese di maggio, che per la prima volta ospiterà il Lambrusco nella sua rassegna.

Programma_mwfe2025

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali