Confesercenti Modena, Carpi: Confesercenti, Cna, Confcommercio e Lapam: “Indennizzi alle imprese penalizzate dal cantiere di Corso Roma”

Le Associazioni: “In questo scenario è fondamentale un’adeguata politica di sostegni locali a chi subirà i disagi del cantiere”

Le associazioni di categoria, in vista dell’imminente inizio dei lavori in Corso Roma, chiedono ad una sola voce che il Comune di Carpi preveda adeguati indennizzi alle imprese che saranno penalizzate dal cantiere

Si tratta di un’importante opera di riqualificazione del centro storico, sulla quale, ricordano le associazioni, non si sono fatte barricate preventive. Tuttavia, è innegabile che per molti mesi i negozi e gli esercizi che si affacciano su Corso Roma subiranno forti disagi dovuti alla realizzazione del cantiere. Disagi che si tradurranno, inevitabilmente, in un calo dei ricavi.

Le imprese, purtroppo, dopo 2 anni di pandemia, stanno ora attraversando una tempesta perfetta, dovuta a un aumento esponenziale dei costi e a un calo simultaneo dei ricavi. Lo testimonia il fatto che il Governo ha recentemente stanziato quasi 30 miliardi per contrastare la crisi della nostra economia.

“In questo scenario – spiegano le associazioni di categoria – è fondamentale un’adeguata politica di sostegni locali a chi subirà i disagi del cantiere. Così come recentemente il Comune ha previsto incentivi per l’apertura di nuove attività in centro storico è ora necessario prevedere dei contributi per garantire la sopravvivenza delle attività penalizzate dal cantiere. Altrimenti il rischio concreto è quello di vedere, al termine dei lavori, una porzione della città rigenerata e riqualificata dal punto di vista architettonico ma contemporaneamente spopolata di attività commerciali.”

Ovviamente, gli indennizzi non sono l’unica richiesta delle associazioni. E’ necessario, altresì, adottare tutti gli accorgimenti idonei a ridurre i disagi.

“In primo luogo, al fine di sostituire i parcheggi soppressi dal cantiere, occorre aumentare la rotazione dei posti auto nelle zone limitrofe introducendo la sosta a disco orario. Quindi, la nostra richiesta è quella di adottare delle modalità di svolgimento dei lavori che garantiscano un adeguato passaggio di persone su entrambi i lati del corso. Infine, ci chiediamo: se i lavori non terminassero entro novembre? Vista l’attuale difficoltà a reperire materie prime, purtroppo, non è da escludere uno slittamento della fine dei lavori. Per cui è necessario sin da subito studiare un piano B, che preveda la sospensione dei lavori e la riapertura del Corso durante il periodo natalizio” concludono Confesercenti, Cna, Confcommercio e Lapam.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali