Confesercenti Modena, Estate 2021. Segnali di ripresa del settore turistico. Numeri però ancora lontani dai livelli pre-Covid: meno 16% di pernottamenti stimati rispetto all’estate 2019

Assoturismo: “Servono sostegni alle imprese in difficoltà e una politica di investimenti sulla formazione professionale per il settore con le necessarie modifiche contrattuali e normative”

Superate le aspettative iniziali di molte imprese, soprattutto dell’Appennino. Il trend positivo, grazie alla domanda italiana e al contributo degli stranieri ha interessato anche la città e la pianura, ma in questo ambito il differenziale stimato rispetto al 2019 è ancora forte. L’aumento delle presenze non ha attenuato le difficoltà gestionali delle imprese: impiego del personale e aumento dei costi tra le principali criticità

La stagione estiva ha portato una boccata d’ossigeno al turismo modenese registrando segnali di ripresa a partire dalla seconda metà del mese di giugno per proseguire nei due mesi successivi, il settore ha bisogno però di una seria programmazione e interventi decisi per ritornare alla normalità perduta. È quanto emerso dall’indagine commissionata da Assoturismo Confesercenti Emilia Romagna al Centro Studi Turistici di Firenze su un campione di imprese ricettive di Modena e provincia.

Le criticità maggiori, si sono registrate nel settore del turismo organizzato, che non è ripartito e con le agenzie di viaggi che soffrono di una crisi pesantissima.
Un altro problema fortemente segnalato dalle imprese riguarda il reperimento del personale dipendente. Sono praticamente mancate tutte le figure professionali nel turismo e diverse aziende hanno dovuto limitare la propria operatività proprio per questo motivo.

“Servono sostegni alle imprese in difficoltà – afferma Assoturismo Confesercenti Modena – e una politica di investimenti sulla formazione professionale per il settore con le necessarie modifiche contrattuali e normative. Così facendo si andrebbero ad aggiornare i vari istituti all’interno del mondo del lavoro. Queste sono le misure ritenute indispensabili per dare prospettive concrete di ripresa a tutto il comparto del turismo”.

Per quanto riguarda l’indagine, molte le cause che hanno contribuito al conseguimento dei risultati. In primo luogo la voglia di viaggiare degli italiani e, al tempo stesso, la difficoltà di pianificare viaggi all’estero per le insicurezze sanitarie. Una discreta spinta al mercato è arrivata anche dall’introduzione del green pass europeo a inizio luglio che ha finalmente aperto la possibilità ai cittadini comunitari di effettuare spostamenti per turismo. Infine, un contributo importante è venuto anche dal posizionamento “competitivo” dell’offerta regionale sui principali mercati turistici e la variegata offerta di “proposte ed eventi”.

Risultati positivi rispetto ai timori di inizio estate, quando non vi erano certezze su come sarebbe andata la stagione e che segnano un incremento rispetto a un 2020. Se si confrontano questi dati, infatti, con l’estate 2019, l’ultima che si può considerare ‘normale’, i numeri raccontano di una stagione al di sotto di quella che si può considerare la normalità, soprattutto in città e pianura.

Con riferimento agli ambiti territoriali, i risultati sono così differenziati:
Città di Modena e pianura: il trimestre ha segnato un +39,8% di aumento dei pernottamenti sul 2020, con un +38% delle presenze italiane e un +45% quelle degli stranieri. Rispetto al 2019 il dato segnerebbe però ancora il -36,6%.
Nei comuni dell’Appennino la stima è di una crescita del 28,3% rispetto al 2020 (+28% di italiani e +39% di stranieri) ma con un differenziale rispetto al 2019 che si attesterebbe al -3,9%.

Ora l’attenzione delle imprese è rivolta al mese di settembre e ben il 55% del campione ha segnalato il proseguimento del trend di crescita della domanda rispetto al 2020.
Per quanto riguarda le proiezioni sull’ultimo periodo dell’anno emerge la forte incertezza degli imprenditori: ben il 50% del campione non ha elementi sufficienti per poter formulare delle ipotesi sui comportamenti della domanda turistica e per un settore che vive di programmazione questa situazione risulta particolarmente difficoltosa.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali