Confesercenti Modena: “Ok i Ristori, ma ancora insufficienti. E la lotteria dello scontrino deve essere rinviata”

Il direttore Rosselli: “La messa a disposizione di oltre 21 milioni di euro per le imprese dell’Emilia-Romagna è un segnale molto importante per i settori del commercio, del turismo e dei pubblici esercizi. Ma stando agli elenchi diffusi dalla regione, i Ristori sembrerebbero non coprire tutte le categorie colpite dalle ordinanze”

 

“La messa a disposizione di oltre 21 milioni di euro per le imprese dell’Emilia-Romagna, colpite delle ulteriori restrizioni previste dalle varie ordinanze regionali, è un segnale molto importante per i settori del commercio, del turismo e dei pubblici esercizi. Ma stando agli elenchi diffusi dalla regione, i ristori sembrerebbero non coprire tutte le categorie colpite dalle ordinanze. Auspichiamo che siano ricomprese anche le attività di commercio non alimentare che hanno dovuto chiudere nei festivi (e in certa misura anche nei prefestivi) ora non menzionate esplicitamente.” – esordisce Marvj Rosselli, Direttore provinciale Confesercenti Modena, commentando l’ultimo DPCM Ristori Quater – “Positivo anche l’ampliamento dei codici di attività beneficiari dei ristori statali. Anche in questo caso dobbiamo però sottolineare che, ad oggi, rimangono escluse dal sostegno diverse piccole imprese, ad esempio gli agenti di commercio del martoriato comparto del turismo e ristorazione. E’ quindi necessario allargare i settori e le categorie beneficiarie”.

“Ma non solo ristori – aggiunge Rosselli – Per fronteggiare le enormi difficoltà di questa situazione di emergenza occorre anche non appesantire i commercianti con costi e disagi operativi”. Il Direttore sottolinea quale esempio le problematiche legate alla cosiddetta “lotteria dello scontrino” la lotteria statale che incentiva la tracciabilità dei pagamenti attraverso premi in denaro, che dovrebbe avviarsi con l’inizio del 2021: “Chiediamo con forza un rinvio di almeno sei mesi: attualmente solo un registratore di cassa su tre in uso è ‘attrezzato’ per partecipare alla lotteria, perché molte piccole attività, tra chiusure forzate e fatturati azzerati, non hanno potuto completare gli interventi necessari alla sostituzione o all’adeguamento del misuratore fiscale. Investimenti difficili da sostenere, con la prospettiva di un Natale sotto le attese e restrizioni all’attività. Partire a gennaio escluderebbe dalle vincite tanti consumatori e migliaia di piccoli esercenti. E un rinvio consentirebbe anche di ripensarne le regole, che attualmente sono distorsive della concorrenza perché, garantendo più possibilità di vittoria a chi emette più scontrini, avvantaggiano ulteriormente la grande distribuzione a scapito delle piccole attività”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali