Confesercenti Modena: Turismo, molte presenze in Appennino, male in città. Per Assoturismo “l’impennata dei contagi minaccia ancora una volta il settore”

La Presidente Gibertini: “L’impatto negativo dello stop ai viaggi è avvertito da tutti i comparti del turismo e degli eventi Chiediamo che si intervenga al più presto per sostenere un settore fondamentale per l’economia del nostro paese”

Le rilevazioni di Assoturismo Confesercenti Modena evidenziano un bilancio positivo per quanto riguarda la stagione turistica in Appennino, dove la maggior parte delle strutture ha registrato il tutto esaurito nel periodo natalizio e vede buone prospettive per il resto della stagione. Male invece in pianura e nelle città, dove l’impennata dei contagi ha frenato bruscamente l’afflusso dei turisti: qui il tasso medio di occupazione delle camere è del 35%

Se l’Appennino può tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda le prenotazioni e l’afflusso di turisti, la stessa situazione purtroppo non si registra in pianura e nelle città dove i contagi da Covid hanno fermato la stagione. A rischio anche la ripartenza.

“Se da una parte registriamo un buon andamento del turismo in Appennino – afferma Gabriella Gibertini, Presidente Assoturismo Confesercenti Modena – dall’altra purtroppo ci arriva un segnale negativo delle città e dalla pianura. Le ragioni stanno tutte nell’impennata dei contagi: i turisti che giungono in Appennino sono di “prossimità” e si muovono in auto o con mezzi propri mentre per quanto riguarda la pianura e le città qui la situazione è ben diversa. In questo caso, i turisti che giungono per visitare i musei della motor valley e la food valley, provengono quasi tutti da altre regioni o nazioni e spesso si spostano con il treno o l’aereo. Visto la recente impennata dei contagi associata alle norme burocratiche sui tamponi in entrata per i turisti provenienti dall’estero, la situazione è critica. Le stanze degli alberghi in questo momento sono occupate quasi esclusivamente da dipendenti di aziende che hanno cantieri in provincia o da clientela business che si reca presso le aziende del territorio. Non ci sono eventi (tranne Sant’Antonio e San Geminiano) e congressi e meeting si svolgono di nuovo soltanto on line”.

Le strutture alberghiere, che attualmente registrano un 35% di occupazione totale delle camere, devono fare i conti anche con l’aumento dei costi, dovuti alla corsa delle tariffe energetiche.

“L’impatto negativo dello stop ai viaggi è avvertito da tutti i comparti del turismo e degli eventi, dalle agenzie di viaggio, ferme ormai da quasi due anni, ai trasporti turistici, passando per guide e accompagnatori e, con l’ondata Omicron, anche le strutture alberghiere sono tornate in forte sofferenza. Chiediamo che si intervenga al più presto per sostenere un settore fondamentale per l’economia del nostro paese, almeno finché i dati non saranno compatibili con la sostenibilità della gestione delle imprese – conclude Gibertini”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali