Confesercenti Padova, caro spesa: paghiamo la ‘deregolamentazione del commercio’

cucine

Il Presidente Rossi:” La totale deregolamentazione degli orari, sta portando alla ‘legge della giungla’ e cioè alla legge del  più forte”

l’84% delle vendite al dettaglio in mano alla grande distribuzione. L’e-commerce cresce nei volumi e nei prezzi. I negozi di vicinato hanno svolto un ruolo che si è dimostrato insostituibile.

“Altro che libero mercato che porterà vantaggi per i consumatori, commenta il Presidente di Confesercenti Nicola Rossi. La deregolamentazione del settore distributivo al dettaglio con totale deregolamentazione dei nuovi insediamenti commerciali (sotto i 2.500mq) e dell’e-commerce, con la totale deregolamentazione degli orari, sta portando alla ‘legge della giungla’ e cioè alla legge del  più forte (l’e-commerce aiutato anche da una tassazione ridicola).

Il risultato è sotto gli occhi di tutti noi. I prezzi al consumo dei prodotti alimentari aumentano in provincia e nel Paese.

Pane e Pasta crescono quasi del 4% gli alimentari in genere del 1,7%.

Occorre ricordare alle associazioni dei consumatori che nella provincia di Padova oramai l’84% delle vendite al dettaglio di alimentari è nelle mani della gdo (grande distribuzione) che, non contenta degli ipermercati, oggi apre senza limiti supermercati in ogni angolo della città e della provincia. Se continua cosi tra alcuni anni in provincia di Padova avremmo l’intero mercato al dettaglio dei prodotti alimentari in mano a non più di 10 grandi gruppi.

A questo dato va aggiunto la crescita dell’e-commerce. Le  famose incontrollate e detassate vendite on-line sono aumentate del 41% a maggio 2020 rispetto alla stesso mese del 2019.

E’ evidente quindi da dove arrivano i rincari negli alimentari.

Non dimentichiamoci poi che mentre i negozi di vicinato nel periodo peggiore della crisi del COVID 19 si riorganizzavano e riconquistavano un ruolo di effettivo servizio alle famiglie, ai pensionati ed alle persone più deboli, la grande distribuzione sospendeva i servizi come ad esempio la spesa su prenotazione in quanto l’incremento della clientela era assicurato.

Così mentre i negozi di vicinato, gli ambulanti gli esercenti, riorganizzavano le loro aziende, investivano nella sicurezza per la clientela e aumentavano i loro servizi (consegne a domicilio entro le 24 ore, spesa prenotata, cambio prodotti, nonché la garanzia del servizio) gli altri aumentavano i prezzi e sospendevano quei servizi indispensabili nella nostra comunità”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali