Confesercenti Padova: sì alle giornate ecologiche, no al blocco del traffico

Rossi : “il rischio è quello di sperimentare sulla pelle dei cittadini. Anziché sensibilizzare otterremmo l’effetto contrario”

Le giornate ecologiche vengono organizzate con un obiettivo ben preciso: sensibilizzare residenti, visitatori, operatori attorno all’esigenza di città non inquinate da smog , particelle, rumori ecc.

Si tratta di un obiettivo assolutamente condiviso dalla Confesercenti e dai nostri commercianti” dichiara il Presidente Nicola Rossi “il vero nodo è che questa attività a tutela dell’ambiente contro l’inquinamento si accompagna soprattutto con il blocco del traffico privato pensando che vietare alle persone di utilizzare l’auto sia sensibilizzare”.

“Se da un lato, continua Rossi, possiamo essere d’accordo e dare la nostra collaborazione attorno ad un progetto concreto che miri a ridurre l’inquinamento della città di Padova con interventi su riscaldamento, carburanti ed altri prodotti inquinanti, dall’altro non possiamo assolutamente dare la minima collaborazione attorno ad un progetto di chiusura dell’intera città al traffico privato”.

L’idea di vietare l’utilizzo delle auto private per una intera giornata nel territorio cittadino più esterno racchiuso dalle tangenziali produrrà un unico risultato: far arrabbiare imprenditori e residenti che si vedranno vietare la possibilità di uscire o entrare in città in quella giornata.  Il tutto senza un programma di sostituzione del trasporto pubblico che copra in maniera efficiente l’intero territorio.

Il risultato sarà senza dubbi il contrario di quello che vogliamo. Anziché sensibilizzare le persone attorno all’esigenza di un impegno collettivo per la riduzione dei livelli di inquinamento faremmo arrabbiare residenti ed imprenditori con il rischio che anziché apprezzare le giornate ecologiche le vedano come un nemico da sconfiggere.

Eppure le soluzioni ci sono. Lavoriamo con passaggi intermedi. Anziché inventarci chiusure impossibili, ragioniamo sulla possibilità di allargamenti dell’area del centro storico già sperimentata. Verifichiamo la fattibilità della sostituzione delle auto private con il trasporto pubblico. Verifichiamo che effettivamente la giornata diventi un momento di festa per tutti.

Dobbiamo essere chiari, non confondiamo il successo incontrato dalle aree pedonalizzate, come quelle in centro storico di Padova, con il blocco del traffico. Non è la stessa cosa. Un conto è operare in un’area in grande parte pedonalizzata, un altro in un raggio di chilometri dove i trasferimenti principali avvengono con mezzi privati.

Prevedere, come vuole fare il Comune di Padova, una giornata di blocco totale del traffico per il prossimo 15 ottobre significa creare una cultura diffusa contro le giornate ecologiche.

Chiude Rossi: “lanciamo un appello al Sindaco ed al Vice Sindaco di Padova: ragioniamo insieme, possiamo verificare un allargamento delle aree coinvolte, vediamo di sperimentare in queste aree una forte presenza di trasporto pubblico. Soprattutto evitiamo interventi demagogici che si tradurranno in un secco “no” ad altre sperimentazioni”.

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali