Confesercenti Pescara: Abruzzo Attrattivo 2025, domani 28 novembre apertura con Marco Marsilio

Abruzzo

Oggi 27 novembre grande successo per i focus sulla neve e la relazione del manager di Dolomiti Superski. Domani 28 novembre riflettori sui parchi, sui dati del turismo, sui voli e sul ruolo dei Comuni più dinamici

Ha preso il via al PalaBecci del Porto turistico Marina di Pescara “Abruzzo Attrattivo 2025”, l’evento di riferimento del turismo abruzzese, con una crescente attenzione da parte dei professionisti di altre regioni, promosso dalla federazione professionale che riunisce i migliori operatori del turismo attivo ed esperienziale, ovvero Federpate-Confesercenti, con l’alto patrocinio del Ministero del Turismo e dell’Enit.

L’evento ha visto oggi fra i focus più partecipati quelli con Alessandro Crociata, professore ordinario Università D’Annunzio e direttore dossier L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, con la lezione su “Esperienze di gioco, valorizzazione territoriale e innovazione sociale”, e sul turismo montano attorno al tema “Quale futuro per il Turismo sulla neve in Abruzzo, a dialogo con i titolari di consorzi ed impianti sciistici” si confronteranno Bonaventura Margadonna, Presidente del Consorzio Ski Pass Impianti a fune Alto Sangro, Desi Bartolotti, Presidente SkyPass I Parchi di Ovindoli, Campo Imperatore e Campo Felice, Stefano Luberti management di Sciovie Marcantonio srl Passolanciano e Francesco Jubatti, Amministratore impianti sciistici Majelletta We.

Particolarmente atteso oggi Marco Pappalardo, Direttore Marketing Dolomiti SUPERSKI, porterà la sua esperienza parlando proprio di “Dolomiti Superski: da un carosello sciistico ad una destinazione esperienziale nel cuore dell’Europa” e Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione Turismo – Direttore scientifico della BTO di Firenze, darà il suo punto di vista su “La Promozione Turistica della Toscana”.

Domani venerdì 28 novembre alle 9.30 i saluti del Presidente della Giunta della Regione Abruzzo Marco Marsilio, a seguire i Tour Operator e gli O.T.A. ospiti dello short meeting saliranno sul palco per condividere considerazioni sugli incontri con gli operatori turistici ed i professionisti abruzzesi e per presentare le opportunità di collaborazioni future in Abruzzo. Alle 10.30 appuntamento con “I dati sul turismo in Italia ed Abruzzo: andamento, prospettive e focus sui principali prodotti” con Paolo Bulleri, Dirigente ISNART Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, e alle 11.15 “Regole, norme e buone pratiche per operatori e professionisti che operano in ambiente naturale” con il colonnello Giuseppe Lopez, Comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise, Daniele Perilli, Presidente regionale del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo.

Alle 11.45 “Abruzzo un’esperienza unica, come mettere a sistema le strutture ricettive con le esperienze sui territori” a cura di Abruzzotravelling con Claudio Ucci insieme a Luigi Amorosi, Daniel Franchi, Caterina Celenza, Giuseppe Vagnozzi e Giuseppe Monti, alle 12.15 “Identità e posizionamento per comunicare il brand Abruzzo nel turismo” con Massimo Pomilio, amministratore delegato di Pomilio Blumm, e alle 12.45 “Aeroporto Internazionale d’Abruzzo, una nuova era attraverso nuove rotte, nuovi arrivi e nuove opportunità per il turismo in Abruzzo” con il presidente della Saga Giorgio Fraccastoro.

Dopo il lunch relazionale si ripartirà con il focus su “Buona impresa e buona amministrazione per un turismo rigenerativo nei piccoli comuni e nelle terre alte, visione strategica, progettazione capace, amministrazione efficiente e cooperazione etica” con i sindaci Lino Gentile (Castel del Giudice), Paolo Baldi (Calascio), Luca Santilli (Gagliano Aterno), Paolo Federico (Navelli) ed Enrico Ferrero (Amministratore delegato Ideazione srl), Cristian Moscone (responsabile Legacoop Culturmedia Abruzzo) e Massimiliano Monetti (Borghi In Rete).

A seguire “Smart Destination: come l’AI può trasformare il viaggio e l’interazione con il turista” con Edoardo Colombo Presidente Turismi.AI e “Dati e tendenze dell’anno 2025″ con i tecnici del Servizio Programmazione e Promozione Turistica – Regione Abruzzo. Alle 16.45 l’attesissima tavola rotonda conclusiva con i principali attori del turismo abruzzese: moderati da Paolo Setta ci saranno Daniele D’Amario (Sottosegretario alla presidenza della Giunta Regionale con delega al Turismo per la Regione Abruzzo), Lucio Zazzara (Presidente Parco Nazionale della Maiella), Tommaso Navarra (Presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga), Giovanni Cannata (Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Francesco D’Amore (Presidente Parco Regionale Sirente Velino), Andrea Natale (Coordinatore IAAP WWF Abruzzo), Silvia Di Paolo (Coordinatore aree protette per Ambiente e Vita), Michele Ciffolilli (Coordinatore aree protette Legambiente Abruzzo). Subito dopo, Microfono Aperto: spazio agli operatori per considerazioni sugli argomenti trattati durante la seconda giornata di AA’25.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali