Confesercenti Pistoia: #SALVIAMOLEIMPRESE salute e lavoro possono convivere, il flashmob degli imprenditori del terziario

Una sola parola d’ordine al centro della mobilitazione promossa a livello regionale da Confesercenti e Confcommercio: svolta

  • Riapertura immediata, in sicurezza, di tutte le attività
  • Moratoria fiscale per il 2021.
  • Ristori urgenti, in relazione alla perdita di fatturato e con criteri di erogazione automatici

Queste le tre richieste principali illustrate oggi alla conferenza stampa da Pier Luigi Lorenzini e Stefano Morandi rispettivamente Presidenti di Confesercenti Pistoia e Confcommercio Pistoia e Prato.

Richieste che gli imprenditori del terziario della provincia di Pistoia porteranno all’attenzione del Governo lunedì 1° Marzo con il flashmob #salviamoleimprese: salute e lavoro possono convivere.

Una sola parola d’ordine al centro della mobilitazione promossa a livello regionale da Confcommercio e Confesercenti: svolta.

Una svolta ormai irrimandabile da parte del Governo nella gestione dell’emergenza che da un anno sta mettendo in ginocchio l’economia locale, con la perdita di tante, troppe attività.

L’iniziativa – che si svolgerà in contemporanea alle altre città toscane – coinvolgerà sul territorio provinciale il centro storico di Pistoia e di Abetone, dove gli imprenditori andranno a formare una catena umana, immobile e silenziosa che, nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, si snoderà fra alcune delle loro principali vie.

In piedi, uno accanto all’altro – ma a distanza di sicurezza – gli imprenditori e i collaboratori del terziario terranno per mano il tricolore e indosseranno alcuni cartelli esplicativi con l’intento di testimoniare quanto tutte le attività del settore siano interconnesse, tanto che la chiusura imposta ad alcune si riflette in modo determinante anche sulle altre, con una drammatica flessione del lavoro.

A conclusione del flashmob, la consegna al Prefetto di Pistoia, Gerlando Iorio, in qualità di rappresentante del Governo sul territorio, delle richieste delle categorie che gridano alla necessità impellente di essere messe in sicurezza.

A lanciare il proprio silenzioso allarme sono ristoratori, che continuano a muoversi fra chiusure a singhiozzo comunicate due giorni prima della loro entrata in vigore, imprenditori del settore turistico, come i gestori delle strutture ricettive che con lo stop agli spostamenti sono spesso costretti a sospendere le attività nonostante, di fatto, possano restare aperti. Basti pensare a Montecatini Terme che ha perso i propri principali flussi di visitatori e che sta vivendo una delle situazioni più critiche nella nostra provincia. Ma anche ai gestori degli impianti sciistici che per la quarta volta in una stagione hanno investito nella riapertura degli impianti che è stata poi, di fatto, annullata.

E a chiedere aiuto sono, allo stesso tempo, il mondo dello spettacolo, quello degli eventi e delle cerimonie; sono i negozianti, gli agenti di commercio, i liberi professionisti, i grossisti, gli ambulanti, i gestori delle palestre.

Tutti uniti per mettere in luce le storie di coloro a cui vengono ancora una volta chiesti enormi sacrifici nella lotta alla pandemia, senza che questi siano realmente tradotti in un arresto della diffusione del virus.

Le chiusure delle attività e lo stop all’economia non sono la soluzione, ormai è un dato certo. Anzi, rischiano di creare problemi ancora più gravi che vanno a sommarsi alla crisi sanitaria.

Dobbiamo dare la possibilità alle imprese di lavorare in sicurezza per guardare al futuro.

Dopo un anno di restrizioni e di ristori mancanti o non realmente adeguati, non sono sostenibili nuovi lockdown, il rischio è la perdita di migliaia di aziende e non è sostenibile per il territorio.

Sempre più spesso viene chiesto alle imprese di essere responsabili: lunedì 1° Marzo saranno loro a chiederlo al Governo con richieste precise, urgenti e indispensabili per salvare l’intero settore.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali