Confesercenti Puglia: “Amazon, concorrente sleale per i negozi di prossimità. Servono regole”

Amazon

Il Presidente Campobasso: “L’ecommerce presenta aspetti fiscali e commerciali ancora poco chiari per i consumatori

«L’ho detto e ripetuto più volte: il commercio urbano è costretto ad un confronto impari contro i colossi dell’ecommerce. Se i negozi di prossimità di Bari soffrono è anche per l’assenza di regole. Ecco allora che ‘i 121 milioni di euro sequestrati dalla Procura di Milano al gruppo Amazon – spiega Benny Campobasso, presidente Confesercenti Puglia – ingenera ulteriori dubbi sull’ecommerce che presenta aspetti fiscali e commerciali ancora poco chiari per i consumatori’.

L’imprenditore e rappresentante di Confesercenti Puglia stigmatizza la notizia di due giorni fa: ‘il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, in un’inchiesta dei dati, ha sequestrato dei beni di Amazon. Secondo l’accusa Amazon sfruttava dei “serbatoi di manodopera”, un presunto sistema attraverso il quale grandi aziende si garantiscono “tariffe altamente competitive” sul mercato “appaltando” per i loro servizi di logistica la manodopera a cooperative, consorzi e società “filtro” in modo irregolare, con annesso “sfruttamento del lavoro”.

“Significa che i risparmi all’acquisto del consumatore sembrano in realtà un costo a carico sia sulla pelle dei trasportatori finali sottoposti ad un regime esuberante – sottolinea Campo basso – sia sui contribuenti che pagano le imposte e nella migliore delle ipotesi, l’imposta applicata sarà una web tax al 15% di gran lunga inferiore a quella che in Italia un qualsiasi imprenditore del commercio locale deve. Tutto questo, e molto altro, rivela a scapito del commercio di prossimità in gran sofferenza negli ultimi anni proprio a causa del dilagare dei colossi del commercio internazionali. È sotto gli occhi di tutti il processo di desertificazione commerciale delle Città, a rischio sono le attività di abbigliamento e alimentari che – gioco forza – portano a cambiare il volto e la percezione dei quartieri. Conseguenza di tale fenomeno è anche il calo dei prezzi delle case perché un quartiere buio, senza insegne, con le sue caratteristiche abitative, non è “sicuro” e quindi poco appetibile per il mercato immobiliare. Ci auguriamo quindi che queste meritorie inchieste siano l’ago che finalmente servano a fare chiarezza su un tema che ha ancora molti punti oscuri per tutti noi».

L’appello è sempre uno: preferite il commercio sotto casa a garanzia della qualità del lavoro dei piccoli imprenditori.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali