Confesercenti Puglia, Assohotel: “I dati Istat sono uno shock per il nostro turismo, si registrano cali di fatturato fino al 90%”

Il Presidente De Carlo: “Servono tavoli di ascolto concreti e qualificati che puntino non solo ai ristori, ancora necessari nel 2021, ma ad un grande piano della ripartenza”

‘I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica in cui versa il settore del turismo – lamenta Francesco De Carlo, Presidente di Assoturismo e Assohotel – Confesercenti Puglia – i quali dimostrano che l’impatto dell’emergenza Covid è stato uno shock negativo di cui vedremo il vero impatto nel 2021, soprattutto sui comparti dell’ospitalità e dei servizi turistici. Tali comparti – nel migliore dei casi – hanno subito cali del 40%, ma per tanti il calo ha toccato anche il 90%. Le presenze degli stranieri hanno subito, dove è andato bene, un calo minino del 70%’.

‘Solo quest’anno abbiamo visto, su base nazionale, sparire quasi 33 miliardi di euro in consumi turistici, tre volte tanto le risorse messe sul piatto dal governo. Risorse, oltretutto, spesso arrivate in ritardo alle imprese per le solite difficoltà burocratiche. Inoltre siamo preoccupati che le misure e le risorse messe in campo dal governo difficilmente possono essere sufficienti a garantire non solo la tenuta, ma anche il necessario rilancio del sistema. Altra preoccupazione che, nonostante la somministrazione del vaccino, ci sembra impossibile, visti i tempi previsti e le notizie che arrivano, non possiamo credere che ci sarà un’inversione di tendenza entro i primi sei mesi del 2021’, continua.

‘Quindi dobbiamo fare un grande sforzo, imprese e soprattutto le istituzioni, affinché si costruisca un dialogo efficace e concreto in vista dell’ immediata necessità di avviare una serie di interventi a sostegno delle imprese del settore che dovranno affrontare una sfida tra le più decisive degli ultimi anni, forse la più importante per la sopravvivenza di un comparto così rilevante per l’economia nazionale e regionale. Servono tavoli di ascolto concreti e qualificati che puntino non solo ai ristori, ancora necessari nel 2021, ma ad un grande piano della ripartenza. Noi di Assoturismo e Assohotel di Confesercenti Puglia abbiamo già dato un contributo enorme nel 2020 e siamo pronti alla grande sfida che abbiamo davanti nei prossimi mesi’, conclude De Carlo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali