L’ingresso di Mercato Saraceno nell’Associazione nazionale Città del Vino è stata una felice intuizione per valorizzare il territorio e una sua eccellenza. Mercato Saraceno, come tutte le località, soffre il fenomeno della desertificazione commerciale. Un fenomeno difficilissimo da contrastare. Fare parte dell’Associazione Città del Vino, può e deve essere parte di un progetto più ampio di crescita sul piano enogastronomico, un segmento turistico in grande crescita. Le sei cantine di Mercato sono un tassello fondamentale per la costruzione del progetto pertanto ci auguriamo l’avvio di un percorso di conoscenza e collaborazione fra Amministrazione, Cantine e rete commerciale.
Auspichiamo il mantenimento sul territorio di tutte le sei cantine, con la speranza che nessuna di esse decida di cessare l’attività dell’unità locale. Altro comparto che mettiamo in evidenza con ampi margini di crescita è il turismo sportivo, in particolare per gli amanti del cicloturismo e del trekking. Questi due ambiti possono aiutare a rendere meno fragile il tessuto commerciale e in prospettiva potrebbero originare e stimolare l’avvio di nuove attività. Una prima occasione è rappresentata dal finanziamento dello studio di fattibilità di “Hub urbano” riconosciuto a Mercato Saraceno dalla Regione Emilia-Romagna. Risorse da utilizzare per mettere a punto un progetto condiviso con il coinvolgimento di tutti.