Confesercenti Reggio Calabria: “Escludere le multinazionali americane dalla Global Minimum Tax è un attacco alle imprese locali. Così si alimenta l’ingiustizia, non la competitività”

multinazionali

Il Presidente Aloisio: “Questa scelta segna un colpo devastante per i piccoli esercizi commerciali”

La recente decisione maturata in sede G7 di escludere le grandi multinazionali americane, come Amazon, dall’applicazione della Global Minimum Tax rappresenta un passo indietro gravissimo nel percorso verso una fiscalità più equa e sostenibile. Una tassa minima, già di per sé contenuta (15%), che avrebbe dovuto correggere almeno in parte le distorsioni concorrenziali tra colossi globali e imprese locali, viene oggi svuotata di senso e di efficacia.

“Questa scelta segna un colpo devastante per i piccoli esercizi commerciali, per le partite IVA, per le imprese che animano il tessuto urbano e tengono viva l’economia reale delle nostre città,” dichiara Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria.

“Non è più concorrenza: è resa incondizionata al potere economico, travestita da diplomazia internazionale.” Nel momento in cui le imprese del territorio sono chiamate a rispettare ogni giorno regole stringenti, a sopportare carichi fiscali spesso sproporzionati rispetto alla propria dimensione, a rimanere in piedi in un contesto di crisi economica strutturale, vedere che ai giganti digitali viene riconosciuta l’impunità fiscale su scala globale è semplicemente inaccettabile.

Di fronte a questa prepotenza, l’Unione Europea e le maggiori potenze economiche del G7 tacciono o si piegano, accettando compromessi che minano il futuro delle PMI e tradiscono i principi di giustizia fiscale e coesione economica tra Stati.

Il principio di equità fiscale è il fondamento di ogni mercato sano e realmente libero. L’ascesa dei grandi gruppi internazionali, il cambiamento delle abitudini d’acquisto e la rivoluzione tecnologica hanno indotto nel commercio e nei servizi mutamenti epocali, ai quali i negozi fisici devono adattarsi per sopravvivere: digitalizzando parte dei servizi, creando reti come i DUC (Distretti Urbani del Commercio), sfruttando le nuove opportunità offerte dal web.

Una trasformazione già difficile di per sé, ma resa pressoché impossibile dalla disparità del carico fiscale e delle regole cui sono sottoposte le piccole imprese, a differenza delle multinazionali – disparità che oggi viene ulteriormente legittimata da una scelta ingiusta e inaccettabile.

“Se chi può tutto non paga nulla – conclude Aloisio – allora non parliamo più di libero mercato, né di sovranità, né di competitività. Parliamo solo di resa alla legge del più forte, con buona pace ai valori che ci vantiamo di rappresentare, ma che, in realtà, non abbiamo il coraggio di difendere in nome di una Realpolitik che premia l’arroganza e il bullismo internazionale.”

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali