Confesercenti Roma: “Più Libri Più Liberi” si dimentica delle librerie del territorio

Librai: flessione mercato preoccupante, Governo convochi tavolo

Torna a dicembre a Roma “Più Libri Più Liberi” ma l’Associazione Italiana degli Editori si dimentica delle librerie del territorio

Il Sil, Sindacato Italiano dei Librai della Confesercenti di Roma e del Lazio, impegnato a sostenere un settore in forte crisi, torna a denunciare la scelta degli organizzatori della kermesse in programma a dicembre alla Nuvola, sostenuta anche da contributi pubblici, che anziché produrre un coinvolgimento, snobba proprio le librerie del territorio in forte crisi. Il Sindacato Italiano dei Librai della Confesercenti del Lazio, afferma il Presidente Guido Ciarla, che riconosce senz’altro l’importanza dell’evento, per la promozione dell’editoria e del libro, rinnova le osservazioni già poste in sede di concertazione con le amministrazioni locali e la stessa Regione Lazio, affinché anche le Associazioni rappresentative delle librerie fossero coinvolte assieme agli operatori nell’iniziativa e la stessa si svolgesse in un diverso periodo rispetto a quello programmato.

Dobbiamo osservare con rammarico, aggiunge il Presidente, che a nulla sono valse le richieste già avanzate e illustrate, che ci sollecitano le tante piccole e medie librerie associate che rischiano di vedersi penalizzare da un evento importante che le esclude e che si pone a ridosso del periodo dell’anno, quello natalizio, in cui è maggiore l’attenzione al libro e alla lettura con un fatturato che pesa notevolmente sui bilanci delle piccole aziende. Riconoscere l’importanza delle librerie del territorio e del servizio che svolgono, sapendo quanto sia complesso e difficile sopravvivere con margini ridotti, concorrenza sleale, digitalizzazione dei testi e una sempre maggiore disaffezione alla lettura, soprattutto nel pieno di una reale crisi innescata da inflazione e costi energetici e poi non trovare spazio per un effettivo coinvolgimento delle librerie ad un evento così importante, è una contraddizione e un errore.

Ci auguriamo, nonostante tutto, conclude Ciarla, che l’Associazione Italiana Editori comprenda che occorre riprendere il solco della piena e fattiva collaborazione tra Istituzioni e Associazioni, degli editori e delle librerie, se vogliamo scongiurare decine e decine di altre chiusure di librerie di quartiere.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali