Confesercenti Roma, RENTRI: obbligo di iscrizione per i produttori di rifiuti pericolosi e non derivanti da lavorazione industriale e artigianale

RENTRI

Un nuovo sistema digitale che sostituisce i tradizionali registri cartacei per la gestione dei rifiuti e rappresenta un vero momento di transizione

Ne da notizia TUTELAMBIENTALE, la Federazione di categoria della Confesercenti di Roma e del Lazio che informa che tutte le imprese produttive di rifiuti non conferibili alla gestione urbana, scatta l’obbligo di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Il RENTRI, Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è il nuovo sistema digitale che sostituisce i tradizionali registri cartacei per la gestione dei rifiuti e rappresenta un vero momento di transizione ed impone alle imprese efficienza e importanti adeguamenti.

Con l’entrata in vigore del RENTRI, dichiara il Presidente Avv. Giancarlo Castiglia, dal 13 febbraio, il sistema cartaceo verrà per fasi successive sostituito da una piattaforma digitale con modalità di registrazione e monitoraggio dei rifiuti prodotti, trasportati e smaltiti, completamente diverse dalle attuali. Una transizione, che impone un adeguamento urgente per tutti gli operatori del settore.
Questo passaggio dal cartaceo al digitale, avrà un impatto importante per tutte le aziende del comparto, ma soprattutto per le piccole e medie per le quali l’entrata in vigore del RENTRI potrebbe risultare più complessa da gestire.

Per questa ragione il supporto di realtà strutturate diventerà fondamentale per adattarsi alla normativa senza rallentare la loro operatività. Va evidenziato come il RENTRI sia un sistema che impone un nuovo approccio alla gestione dei rifiuti, rendendo essenziale un servizio di consulenza da parte delle organizzazioni più strutturate.

TUTELAMBIENTALE Confesercenti assiste i propri soci nell’adempimento degli obblighi di legge in materia ambientale, incluso il RENTRI e promuove formazione gratuita per tutte le imprese.
In quest’ultimo ambito formativo promuoverà con il sostegno della Camera di Commercio di Roma, una serie di webinar aperti a tutte le imprese nell’ambito del progetto: RENTRI: parte il nuovo Sistema di tracciabilità dei rifiuti. I nuovi formulari e il registro elettronico. Soggetti obbligati e non; le procedure per l’iscrizione, la registrazione, l’accesso.

Inoltre, TUTELAMBIENTALE Confesercenti, rappresentata dal Presidente Avv. Giancarlo Castiglia, dal Vice Presidente Ing. Nicola Grillo e dal Consigliere Ing. Pasquale Russo, si propone di offrire:

  • Assistenza nell’iscrizione al RENTRI
  • Delega per gli adempimenti relativi all’iscrizione e alla trasmissione dei dati al RENTRI
  • Consulenza sulla normativa ambientale
  • Supporto nella gestione dei rifiuti
  • Formazione specifica

Confesercenti Roma e Lazio è a disposizione delle imprese per fornire supporto e assistenza nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa sui rifiuti.

Chi deve iscriversi?
L’iscrizione è obbligatoria per diverse categorie di soggetti, tra cui:

  • Enti e imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi e non pericolosi a titolo professionale: entro il 13 febbraio 2025.
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi e non pericolosi: entro il 13 febbraio 2025.
  • Enti o imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi: entro il 13 febbraio 2025.
  • Enti o imprese con più di 10 dipendenti e fino a 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi: dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025.
  • Enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti: dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026.
  • Produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa (es. liberi professionisti come medici e dentisti): dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026.

Cosa prevede il RENTRI?

  • Digitalizzazione dei Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR)
  • Tenuta dei registri di carico e scarico in formato elettronico
  • Tracciabilità completa dei rifiuti

Quali sono i vantaggi del RENTRI?

  • Semplificazione degli adempimenti amministrativi
  • Maggiore trasparenza e controllo nella gestione dei rifiuti
  • Riduzione dei costi di gestione
  • Maggiore tutela dell’ambiente

Come iscriversi al RENTRI:
L’iscrizione al RENTRI può essere effettuata online, tramite il sito web www.rentri.gov.it, utilizzando SPID, CIE o CNS.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali