Confesercenti Salerno: sostenibilità balneare e buone pratiche, il Comune di Pollica aderisce al protocollo “Lidi del Parco”

Lidi

Il Presidente Esposito: “Un segnale concreto di attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio”

La Confesercenti Provinciale di Salerno, in collaborazione con FIBA Confesercenti Campania, CAB Balneari Camerota e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha avviato una nuova campagna di adesione al progetto _“I Lidi del Parco”, finalizzato alla promozione di una gestione sostenibile delle spiagge cilentane e alla tutela degli ecosistemi costieri.

Il progetto, sostenuto da importanti realtà nazionali e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, rappresenta da anni un modello concreto e condiviso di buona pratica territoriale. È l’unico esempio strutturato dedicato alla sostenibilità balneare, già replicato con successo in altri contesti nazionali.

L’iniziativa, supportata da Legambiente, WWF e Stazione Zoologica Anton Dohrn, si concentra sulla salvaguardia degli habitat dunali, sulla protezione dell’ittiofauna e sulla tutela della nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta, nell’ambito del progetto scientifico europeo Life.

“Con grande soddisfazione comunichiamo l’adesione del Comune di Pollica,” dichiara Raffaele Esposito, storico presidente dell’Associazione Balneari Camerota e ideatore del progetto. “Nel luglio scorso, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Stefano Pisani ha formalizzato, con apposita delibera di giunta, la condivisione dei protocolli d’intesa e l’adesione al progetto. Un segnale concreto di attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.”

L’Amministrazione comunale ha riconosciuto il valore strategico dell’iniziativa, impegnandosi a promuovere le buone pratiche ambientali lungo il proprio litorale.

“I Lidi del Parco devono diventare parte integrante dell’identità delle nostre comunità,” prosegue Esposito. “L’adesione del Comune di Pollica è un segnale forte verso il territorio e verso gli imprenditori balneari che operano con responsabilità.”

Confesercenti Provinciale Salerno e FIBA Campania rinnovano l’invito alle amministrazioni locali a deliberare l’adesione ai protocolli, contribuendo attivamente alla tutela ambientale e alla promozione turistica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

In un momento storico delicato, segnato dalle imminenti evidenze pubbliche che coinvolgeranno numerosi imprenditori balneari, l’adesione del Comune di Pollica rappresenta un esempio virtuoso. Dalla dieta mediterranea alla sostenibilità balneare, Pollica dimostra un impegno costante verso le buone pratiche ambientali, non come tendenza passeggera, ma come autentica scelta culturale.

“La sostenibilità deve essere riconosciuta ufficialmente come criterio qualitativo nella gestione del bene demaniale,” conclude Esposito, “e non semplicemente come giustificazione per l’aumento dei tributi locali. Confesercenti e FIBA Confesercenti sono pronte ad affiancare le amministrazioni pubbliche e i privati in questa delicata fase amministrativa.”

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali