Confesercenti Sicilia, Assoturismo legge di stabilità e norme sul turismo: le Associazioni datoriali scrivono al Presidente dell’ARS e alla V Commissione

L’Associazione: “Mantenere norme fondamentali per il rilancio del comparto con la gestione del turismo sotto un unico ministero, proprio a conferma della necessità di ricondurre a un’unica cabina di regia le politiche di sviluppo del settore”

Firmano la lettera: Confesercenti Sicilia, Assoturismo Sicilia, Confcommercio Sicilia, Federalberghi Sicilia, Sicindustria, Confindustria Catania sezione Turismo, Cultura ed Eventi, Confindustria Siracusa sezione Alberghi e Turismo, e Faita Federcamping Sicilia

Una lettera stringata con invito stringente: mantenere all’interno della Legge di stabilità due norme fondamentali per il comparto turistico, gli articoli 38 e 66 del testo esitato dal governo regionale. Dopo l’annuncio da parte del presidente dell’Ars Gianfranco Micciché dello stralcio di varie norme del “pacchetto turismo” e in vista della discussione in aula del testo, le associazioni di categoria scendono in campo per sottolineare l’importanza di alcune norme previste nella stesura originaria per garantire la lotta all’abusivismo ricettivo, ma anche per semplificare e rendere più efficiente le misure a sostegno del comparto.

A firmare il documento indirizzato al presidente Micciché e al presidente della V Commissione, Luca Sammartino, sono le associazioni più rappresentative del settore: Confesercenti Sicilia, Assoturismo Sicilia, Confcommercio Sicilia, Federalberghi Sicilia, Sicindustria, Confindustria Catania – sezione Turismo, Cultura ed Eventi, Confindustria Siracusa – sezione Alberghi e Turismo, e Faita Federcamping Sicilia.

«Nello specifico – scrivono i responsabili delle associazioni datoriali – l’art 38 “Provvedimenti per la razionalizzazione e semplificazione amministrativa del settore turistico” pone il necessario presupposto per introdurre a livello regionale il CIR, il Codice identificativo di riferimento, previsto dal Decreto Crescita e già introdotto in diverse regioni italiane, per le strutture non alberghiere e le locazioni brevi, rendendo così più efficace la lotta all’abusivismo ricettivo, cresciuto esponenzialmente attraverso il web e le piattaforme di prenotazione».

Le disposizioni di cui all’art 66 “Competenze in materia di imprese turistiche”, invece, prevedono come richiesto da tempo dalle associazioni di categoria, l’accentramento in capo all’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo delle competenze relative agli aiuti alle imprese turistiche e le azioni relative all’internazionalizzazione. «Un provvedimento – si legge ancora nel documento – in linea con l’orientamento previsto dal Governo Nazionale che oggi pone la gestione del turismo sotto un unico ministero, proprio a conferma della necessità di ricondurre a un’unica cabina di regia le politiche di sviluppo del comparto».

La lettera è firmata da: Vittorio Messina, presidente Confesercenti Sicilia e Assoturismo Sicilia; Gianluca Manenti, presidente Confcommercio Sicilia; Nico Torrisi, presidente Federalberghi Sicilia; Toti Piscopo, presidente Sicindustria sezione Turismo e Nautica; Ornella Laneri, presidente Confindustria Catania sezione Turismo, Cultura ed Eventi; Giancarlo Mignosa, presidente Confindustria Siracusa sezione Alberghi e Turismo; Giuseppe Zingale, segretario Faita Federcamping Sicilia.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali