Confesercenti Sicilia: è Claudio Miceli il nuovo Presidente di Confesercenti Area metropolitana di Catania

Il neo Presidente Miceli: “Accetto con grande entusiasmo e senso di responsabilità questo incarico”

È stata costituita ieri pomeriggio la Confesercenti dell’area metropolitana di Catania ed eletto dai 59 componenti dell’Assemblea Costituente il presidente, l’imprenditore Claudio Miceli.

A presiedere i lavori, Michele Sorbera, direttore regionale di Confesercenti Sicilia, che due anni fa ha preso in mano le sorti dell’associazione, traghettandola verso la Confesercenti dell’area metropolitana di Catania, appena costituita. “Oggi diamo un nuovo percorso all’ente con la costituzione della Confesercenti dell’area metropolitana di Catania e la consegniamo alla città e agli oltre 2500 soci – ha sottolineato Michele Sorbera – torniamo in campo con un gruppo dirigente nuovo, un’impostazione e una visione dell’organizzazione e dell’impegno politico-sindacale completamente rinnovati”. Per la vecchia associazione provinciale resta la gestione commissariale.

“Sarà un grande onore poter presiedere questa associazione – ha esordito Claudio Miceli – accetto con grande entusiasmo e senso di responsabilità questo incarico”. Zafferanese di nascita, Miceli, dopo gli esordi a Milano, con la maison Armani, e il primo a portare in Sicilia il brand Brunello Cucinelli, da oltre 35 anni è nel settore della moda di lusso e oggi conta 7 punti vendita aperti in tutta l’isola. Impegnato nel sociale al fianco della FIFC e della Fondazione Fibrosi Cistica (FFC) con il suo presidente Matteo Marzotto, condivide un percorso ultra decennale a sostegno della ricerca.

Ad affiancare Claudio Miceli i 29 componenti della Presidenza, eletti durante l’Assemblea costituente: Rosario Barbagallo, Elsa Doriana Briguglio, Vittoria Denaro, Fabio Finocchiaro, Giusi Maccarrone, Francesco Musumeci, Felice Nania, Sabrina Santonocito, Francesco Russo, Filippo Guzzardi, Pietro Aci, Salvatore Apa, Davide Bacilliere, Giuseppe Di Mauro, Francesco Emmi, Enrico Alfio Fragalà, Doriana Gargiulo, Ilenia Giorgio, Sandro Ingrasciotta, Rosaria Labisi, Maurizio Lionti, Luigi Marchica, Francesco Messina, Francesco Restivo, Dario Sposito, Vincenzo Pappalardo, Andrea Tomarchio, Francesco Costantino.

Nominati anche il Collegio dei Revisori Contabili e il Collegio di Garanzia. Nella prima riunione della Presidenza verranno nominati il direttore, i vicepresidenti e indicati i componenti della Giunta.

Un processo costitutivo completato nelle delicate fasi di emergenza della pandemia Covid19. “Il Coronavirus ha paradossalmente fatto riemergere il valore e l’importanza delle associazioni di categoria – ha commentato Sorbera – e non ricordo negli ultimi anni un interesse e un senso di appartenenza così forti espressi dalle imprese”.  “Catania è una città importantissima dal punto di vista commerciale, Confesercenti punta molto sulla classe imprenditoriale che essa sa esprimere in termini soprattutto di idee e progetti”.

Dal canto suo, Claudio Miceli ha le idee chiare sulla nuova visione della Confesercenti dell’area Metropolitana etnea, “un’associazione aperta al confronto e capillarmente presente su tutti i comuni della provincia, con rappresentanti locali che diano assistenza vera”. Due le novità già annunciate, la costituzione di una task force composta da giovani e di un Comitato tecnico-scientifico che aprirà il dialogo con il mondo dell’Università.

 “Mi approccio a queste nuova esperienza con una mia visione – ha sottolineato Miceli appena eletto all’unanimità- con l’intento di valorizzare il territorio e il suo tessuto imprenditoriale composto da tutte quelle eccellenze locali, costruite e tramandate da generazioni, e da quelle che si affacciano per la prima volta in una realtà sempre più difficile e mutevole. Custodire la storia imprenditoriale di questo territorio – ha proseguito – significa rinsaldare le basi su cui costruire il futuro delle nuove generazioni e rilanciare una nuova sfida, che conservi l’orgoglio e il senso di appartenenza, che alimenti la fiducia e l’entusiasmo, che sia in grado di declinare nuovi linguaggi e nuovi paradigmi dell’innovazione, della competenza, della competitività, delle nuove frontiere telematiche, delle soluzioni smart. La grande sconfitta della nostra generazione sarebbe quella di dimenticare il mondo dal quale veniamo e quello che rischiamo di lasciare. Non possiamo permetterci di mandare via i giovani e abbiamo l’obbligo, non solo morale, di restituire loro qualcosa, restituire loro le chiavi con cui aprire il cassetto dei propri sogni”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali