Confesercenti Siena: Aperidee, il turista camminatore ritorna 7 volte su 10

Aperidee

Il valore dell’accoglienza anima le Aperidee a Siena. Partecipata conversazione al Centotre tra Francigena, casi virtuosi e cocktail senesi

“Nel tratto Lucca-Siena della Francigena quest’estate sono transitati 10mila camminatori; secondo uno studio dell’AEVF, il 70 per cento di chi la percorre è tornerà a visitare questi territori con la famiglia o altri compagni. Anche per questo è importante essere accoglienti verso questi visitatori”. Sono dati esposti da Daniele Bibbiani, Delegato del Comune di Siena per la Via Francigena, giovedì sera al Centotre art pizza bar di Siena. E’ qui che si è sviluppata “OSPITANTI: come dare vitto e alloggio domani”, l’ultima conversazione della serie Aperidee promossa da Confesercenti Siena.

“Il nostro territorio è migliorato nella valorizzazione di questi percorsi, ma attualmente c’è un offerta di alloggi a misura di camminatore che è insufficiente, e che a volte genera insoddisfazione sia in chi arriva che in chi accoglie”. Quello dell’accoglienza è un punto focale secondo Roberto Guiggiani, docente di Economia del turismo all’Università di Pisa e recente autore di Bellezza Italia.

Manuale d’uso per il turismo che vogliamo: “per promuovere una destinazione, puntare sulla comunicazione diventa uno spreco se prima non si cura l’accoglienza – ha detto – magari realizzando siti internet leggibili, o prevedendo di modalità di visita a misura delle diverse tipologie di visitatori. Ci sono esempi virtuosi, da Volterra a Montepulciano, fino ai Fisiocritici di Siena, che per la visita al proprio museo ora ha attivato sei tipologie di biglietto. Per un pellegrino, il top dell’accoglienza a Siena sarebbe ricevere la credenziale nella sala del Pellegrinaio al Santa Maria della Scala”.

Del resto, l’ospitalità turistica è una delle tante facce di una predisposizione all’accoglienza interpersonale, che può essere più incisiva tanto più se generalizzata. “A Siena, dodici anni fa, io sono stato ben accolto – ha raccontato Sajjad Hussain, arrivato dal Pakistan come studente e oggi mediatore culturale – lo stesso in genere accade con chi arriva qui in cerca di futuro. Le difficoltà arrivano nel medio periodo, quando chi è straniero deve cercarsi un nuovo alloggio e un lavoro e non ha punti di riferimento sufficienti per trovare aiuto”. Esistono iniziative spontanee, ad esempio le lezioni gratuite di italiano tenute dai volontari Penny wirton Siena come Elisa, presente al Centotre. Ma dal pubblico di Aperidee sono stati molteplici anche gli spunti critici legati alla crescita del turismo mordi e fuggi, da alcuni associato soprattutto ai gruppi in pullman; o alla necessità di una maggiore consapevolezza nei cittadini su cosa offre il territorio, e di una maggiore predisposizione a raccontarlo.

Gli assaggi di futuro prima di cena sono stati arricchiti dall’offerta food&drink del Centotre, che ha presentato per l’occasione un cocktail rivisitando il Negroni con gin e vermouth senensis e erbe aromatiche dei dintorni. Aperidee torna il 6 novembre a Torrita di Siena: dettagli su www.aperidee.it.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali