Confesercenti Siena: “Le Scoperte”, dal 31 luglio a Siena a spasso nelle storiche battaglie

Scoperte

Tredicesima serie estiva di passeggiate serali, a cura delle guide Federagit. A ritroso tra guerre mondiali e Montaperti con epilogo in Enoteca Italiana

L’invasione francese, i moti del Viva Maria, i rifugi antiaerei. Ma anche le memorie scultoree della Grande Guerra e il mito della città ospedaliera; oltre, naturalmente, all’epica contesa di Monteaperti. Nella storia della città di Siena sono stati numerosi gli episodi di fronteggiamento, sia interni che con forze esterne: ed è proprio a questi che sarà dedicata l’edizione 2025 de Le Scoperte. Dal 31 luglio all’11 settembre, il giovedì sera, torna per la tredicesima volta la rassegna estiva di passeggiate nella storia di Siena, curata dalle guide turistiche Federagit Confesercenti Siena, con il patrocinio del Comune di Siena. “Appunti di viaggio a spasso nelle battaglie di Siena” sarà il tema di quest’anno: sei occasioni di approfondimento, con altrettanti itinerari che si snoderanno tra i luoghi dove reperti artistici e memorie tramandate si intrecciano a testimonianza di eventi dalla forte impronta storica o emotiva.

L’esordio, giovedì 31 luglio l’atmosfera delle Scoperte sarò quella della Grande guerra, tramite un percorso che muoverà tra monumenti ai caduti e gli originali interni della Casa del mutilato. Il 7 agosto porterà il pubblico “tra rivoluzione e restaurazione”, ovvero in quel Settecento che dopo una intensa fase illuminista conobbe un cruento epilogo con l’invasione delle truppe francesi ed i moti del Viva Maria. Dopo la pausa paliesca, giovedì 21 agosto, la terza passeggiata, risalirà al Cinquecento, con la perdita dell’indipendenza cittadina per mano di Carlo V e Cosimo I e i successivi cambiamenti urbani, come l’edificazione del palazzo del Governo. Dal primo al secondo conflitto mondiale, il 28 agosto l’itinerario a passo comodo raggiungerà i tanti segni tutt’ora visibili, ripercorrendo le circostanze che protessero la “città ospedaliera” da conseguenze ben maggiori. La serata del 4 settembre sarà dedicata alla battaglia di Montaperti, che esattamente 1965 anni prima vide i senesi sconfiggere fieramente i fiorentini, e che sarà ricostruita, in collaborazione con l’Archivio di stato, con una esclusiva tappa negli interni del palazzo che ne è sede. L’11 settembre, infine, l’epilogo delle Scoperte 2025 in Fortezza medicea, con una esperienza storico-sensoriale tra passato e futuro nei ritrovati degli spazi dell’Enoteca italiana, con degustazione conclusiva secondo lo spirito di Vetrina Toscana.

“Le guide locali sono di nuovo pronte per raccontare tanti aspetti di Siena meno noti. a chi da tanti anni ci segue e anche ai nuovi arrivati – anticipa Martina Dei, coordinatrice Federagit Confesercenti Siena – approfittando del fresco della sera, parleremo di fatti curiosi e personaggi del passato di Siena, con la collaborazione anche di istituzioni cittadine che ci apriranno eccezionalmente le proprie porte”.

Ogni appuntamento prenderà il via alle ore 21.30 da Fonte Gaia, in piazza del Campo, con l’eccezione dell’ultimo per il quale il meeting point sarà alle 18 all’ingresso della Fortezza. Il prezzo di partecipazione resta immutato (8 euro a persona) con riduzioni per studenti e dipendenti di Università di Siena e Università per Stranieri di Siena, e gratuità per i bambini fino a 10 anni. Dettagli e prenotazioni possibili su bit.ly/prenotalescoperte e sulle pagine facebook e instagram di Scoperte o tramite messaggio whatsapp al numero 3348418736.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali