La Fortezza di Siena, tra passato e futuro. Dalle ore 18, con brindisi finale
Dall’invasione francese ai moti del Viva Maria; dai rifugi antiaerei alle memorie scultoree della Grande Guerra; oltre, naturalmente, a Montaperti. Quella che sta per finire è stata un’estate dedicata alle battaglie di Siena per il pubblico de Le Scoperte, la rassegna estiva di passeggiate nella storia cittadina curate dalle guide turistiche Federagit Confesercenti Siena. Cinque intensi giovedì sera culminati il 4 settembre con la rievocazione della contesa tra Guelfi e Ghibellini, “documentata” per l’occasione con un percorso tra le biccherne conservate nell’Archivio di Stato. Per finire, giovedì prossimo, un epilogo tra passato e futuro: scenario di scoperta sarà la Fortezza medicea, la struttura quadrangolare eretta al tempo di Cosimo I de Medici sulle rovine della preesistente cittadella spagnola.
Con inizio alle ore 18, e ritrovo al cancello di ingresso della Fortezza stessa, l’ultima delle Scoperte di quest’anno si snoderà tra le vicende che hanno caratterizzato il forte nei secoli scorsi, e quelle che sono attese per il prossimo futuro. Alla guida turistica Giulia Raffaelli si affiancherà Elena D’Aquanno, Amministratore di Enoteca Italiana Siena: sarà lei ad offrire un’anticipazione del nuovo corso di quello che fu il prestigioso Ente Vini istituito nel 1933, le cui vicende tra XX e XXI° secolo saranno rievocate dalla qualificata testimonianza di Alessandra Panunti. L’esperienza finale delle Scoperte 2025 (stavolta in orario preserale, invece del consueto giovedì sera) culminerà con un assaggio di selezionati vini bianchi del territorio, curata da Elisa Romei, secondo lo spirito di Vetrina Toscana, il progetto Regione Toscana-Unioncamere che valorizza la filiera corta enogastronomica, garanzia di qualità delle produzioni artigianali e territorio.
Un brindisi benaugurale completerà così la 13esima serie di passeggiate nella storia, anche quest’anno patrocinate dal Comune di Siena e apprezzate da più d 200 persone, tra senesi e non, in un terzo dei casi presenti ognuno ad almeno due passeggiate. Dettagli su su bit.ly/prenotalescoperte , su Instagram e Facebook (@scoperte).