Confesercenti Siena: pagamenti elettronici, ignorato l’azzeramento commissioni. Dopo le anticipazioni del Governo, piccoli esercenti di nuovo in subbuglio

DL PNRR2, moneta elettronica e sanzioni, il Presidente Nannizzi: “Sulle piccole transazioni serve l’attuazione di quanto annunciato in passato”

“Il Governo vuole davvero che la moneta elettronica sia accettata dappertutto? Azzeri le commissioni sui piccoli pagamenti, e il gioco è fatto”. Così Leonardo Nannizzi, presidente provinciale di Confesercenti Siena, commenta le anticipazioni sul Decreto Pnrr2 annunciato dal Consiglio dei Ministri due giorni fa, e che tra la varie misure dovrebbe contenere la doppia sanzione per quei commercianti, esercenti e professionisti che non accetteranno i pagamenti con carta di credito o debito.

“Siamo d’accordo nel favorire la moneta elettronica e lo diciamo da anni, così come sul contrasto all’evasione fiscale e l’attivazione del Portale sul sommerso sembra un buon segnale – osserva – ma da anni indichiamo nelle commissioni bancarie il vero nocciolo della questione. Dopo le decisioni di questi giorni, valgono ancora in pieno i concetti già espressi: più di un Governo, negli anni recenti, aveva promesso un taglio delle commissioni sulle micro-transazioni. Ma anziché passare dalle parole ai fatti, continua a prevalere il comodo rilancio delle sanzioni per tabaccai, cartolerie, bar e chiunque faccia impresa le spalle piccole”.

Secondo quanto annunciato, da luglio l’impossibilità di incassare moneta elettronica da parte degli esercenti provocherà a loro carico una sanzione di 30 euro a transazione, oltre al 4 per cento del valore della transazione stessa. “E’ facile immaginare che chi ha rimandato finora l’installazione di un pos lo ha fatto perché si trova a fare i conti con margini di guadagno ridotti o inesistenti e la persistente incertezza generale non li aiuta ad uscire da questa situazione. Se potessero lo farebbero molto volentieri, magari aiutati da incentivi di transizione; invece ora si troveranno a che fare con l’ennesima costrizione. A suo tempo abbiamo fortemente sconsigliato l’attivazione di cashback e lotteria degli scontrini, meccanismi iniqui che si sono rivelati sprechi di tempo e risorse: quei soldi avrebbero potuti essere utilizzati per aiutare chi è rimasto indietro nel passaggio alla moneta elettronica”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali